Venerdì 09 Giugno 2023

Turismo e Natura

Accordo Cai L'Aquila USRC di collaborazione nei percorsi e cammini culturali, tematici e storici.

03/04/2023 - Redazione AbruzzoinVideo
Accordo Cai L'Aquila USRC di collaborazione nei percorsi e cammini culturali, tematici e storici.

Firmato l’accordo operativo di collaborazione alla valorizzazione, nel rispetto dei principi di tutela, del patrimonio storico, artistico, architettonico e paesaggistico dei percorsi e cammini culturali, tematici e storici.

“In attuazione del protocollo d’intesa, promosso dalla Sezione dell’Aquila del Club Alpino Italiano e firmato a L’Aquila nel mese di luglio 2022 dal coordinatore della Struttura di Missione, dai titolari degli Uffici Speciali per la Ricostruzione dell’Aquila e dei Comuni del Cratere e dal presidente del Cai Antonio Montani, è stato firmato a Fossa il 31 marzo 2023, dinanzi ai sindaci dei comuni del cratere, l’accordo operativo di collaborazione alla valorizzazione, nel rispetto dei principi di tutela, del patrimonio storico, artistico, architettonico e paesaggistico dei percorsi e cammini culturali, tematici e storici.

Con l’avanzare della ricostruzione del patrimonio architettonico si rende oggi più che mai necessario attuare iniziative volte alla rinascita economica e sociale dei borghi, promuovendo le potenzialità nascoste che tali centri hanno. Il coordinamento nella realizzazione, promozione e sviluppo dei Cammini “Grande di Celestino”, “della Baronia”, “Tra i Vestini” e “dei Francescani” si inserisce nell’ambito di tali iniziative.

L’accordo firmato da Raffaello Fico, titolare Usrc, da Gianni Anastasio, coordinatore dei Sindaci del Cratere 2009 e dal Presidente del Cai L’Aquila Vincenzo Brancadoro, mira ad avviare azioni congiunte volte allo sviluppo sostenibile del territorio, superando i confini amministrativi, in una ottica di cooperazione sinergica tra istituzioni, enti e associazioni.

Il Club Alpino Italiano è ancora una volta vicino alle necessità dei territori montani e il Cai L’Aquila Aps -Ets, in coordinamento con le altre sezioni abruzzesi, è onorato di mettere a servizio della collettività le competenze, la capacità di operare e le esperienze maturate nell'organizzazione, nella formazione e nell'aggiornamento dei volontari.”

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Un progetto che unisce le passioni per l'arrampicata, i paesaggi incontaminati e l'affetto per la propria terra nella magia delle montagne abruzzesi

La Città di Pescara per il terzo anno conferma l’ambito riconoscimento della “Bandiera Blu”.

Il Vicecoordinatore regionale dell'Anci Giovani Abruzzo esprime gratitudine per il successo dell'evento e la collaborazione tra istituzioni e comunità locali