Giovedì 01 Maggio 2025

Ecologia e Ambiente

Giornata mondiale dell’acqua, studenti in visita alla Sorgente del Verde.

22/03/2024 - Redazione AbruzzoinVideo
Giornata mondiale dell’acqua, studenti in visita alla Sorgente del Verde.

Per il presidente della SASI Basterebbe “la conoscenza è fondamentale per un uso corretto di questa preziosa risorsa”.

Sono 59 gli studenti dell’Istituto comprensivo “Rodolfo Zimarino” di Scerni che questa mattina accompagnati da alcuni professori e da Renzo Rossetti, dipendente Sasi, hanno visitato la Sorgente Del Verde di Fara San Martino. Hanno scelto la Giornata mondiale dell’Acqua per conoscere da vicino il luogo da dove sgorga la maggior parte della preziosa risorsa, i ragazzi hanno avuto l’occasione non solo di vedere ma di ascoltare le spiegazioni relative al percorso che fa l’acqua prima di arrivare ai rubinetti delle nostre case. Sono tante le scolaresche di ogni ordine e grado che ogni anno visitano la sorgente mostrando un sincero interesse e il desiderio di saperne di più. La conoscenza è fondamentale per comprendere l’inestimabile valore di questo bene vitale e quindi per rispettarlo con un uso corretto e consapevole.

In questa opera di sensibilizzazione si inserisce il progetto, ormai noto, dedicato agli alunni della scuola primaria e secondaria di primo grado dal titolo “C’era una volta l’acqua”, il concorso giunto alla quarta edizione ha registrato fin dall’inizio una notevole partecipazione riscuotendo larghi consensi. Dallo scorso anno l’iniziativa si è arricchita ulteriormente con la collaborazione delle associazioni ambientaliste che hanno messo a disposizione i loro volontari per andare nelle scuole con lezioni mirate a far conoscere non solo le proprietà dell’acqua ma soprattutto quanto sia indispensabile per la nostra salute e per quella dell’intero pianeta.

 L’acqua e l’ambiente in primo piano: un binomio di estrema rilevanza per il presidente Gianfranco Basterebbe che ha sempre cercato di coniugare gli interventi tecnici con quelli culturali, mettendo al centro il territorio e le sue esigenze.

“Fin dalla prima edizione il progetto si è rivelato vincente con l’arrivo di numerosi lavori, i disegni realizzati dalle prime classi delle elementari e il componimento affidato alle classi terza quarta e quinta – tiene a ricordare Manuela Carlucci, direttore area commerciale amministrativa e regolazione nonché ideatrice del concorso – dalla seconda edizione abbiamo coinvolto pure gli studenti delle medie con video e foto, il tema dei lavori naturalmente è l’acqua e la sua tutela. La collaborazione con le associazioni ambientaliste ha ulteriormente arricchito il progetto”. A Vasto lunedì scorso sono iniziate le lezioni nella scuola primaria “Nuova direzione didattica” tenute da una volontaria del Circolo Legambiente Geo Aps di Atessa Angela D’Aloisio, lezioni che sono continuate anche ieri e oggi. “Gli alunni fanno domande, sono molto attenti e interessati a saperne di più, e questo è un dato importante”.  

 “In occasione della Giornata mondiale dell’acqua ricordiamo che è necessario modificare il modo di gestire questa preziosa risorsa per fronteggiare i cambiamenti climatici e l’emergenza siccità che dalla scorsa estate non ha smesso di mettere in ginocchio l’Italia e il nostro territorio – ha ribadito Rebecca Virtù presidente del circolo Legambiente di Atessa -. Dobbiamo ripensare la gestione dell’acqua, l’obiettivo non è solo l’accumulo per affrontare i periodi di carenza ma soprattutto la riduzione della domanda d’acqua e quindi dei prelievi e degli usi in tutti i suoi settori. Grazie al progetto “C’era una volta l’acqua” abbiamo incontrato tanti giovani studenti, il nostro intento è di ispirare un cambiamento individuale che spinga ad adottare comportamenti più virtuosi nel consumo dell’acqua e per presentare le buone pratiche nella gestione della risorsa idrica”.

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Provincia di Chieti Sasi

Potrebbero interessarti

Martinsicuro è tra le città italiane più virtuose in materia ambientale e lo scorso 8 marzo 2025 a Napoli la città era stata premiata con il riconoscimento “Città Plastic Free 2025”.

«L’agricoltura è un settore trainante per l’economia abruzzese e affrontare la sfida della transizione ecologica significa cogliere un’opportunità per rafforzare competitività, sostenibilità e qualità della vita». Così Nicola Campitelli, Consigliere regionale e Presidente della III Commissione del Consiglio regionale dell’Abruzzo, nel corso dell’inaugurazione della 63ª edizione della Fiera Nazionale dell’Agricoltura, in occasione del convegno promosso da ANBI Abruzzo e ANBI Italia sul tema del cambiamento climatico e del ruolo strategico dei Consorzi di Bonifica.

"È uno strumento – ha dichiarato l’assessore regionale - che consentirà di controllare mano a mano il quadro di riferimento di quella che è la salute del nostro mare".

Un intervento fondamentale per garantire l’autosufficienza gestionale nei prossimi sette anni, mantenendo le tariffe TARI sotto la media nazionale e contrastando il fenomeno del cosiddetto “turismo dei rifiuti”.