Giovedì 01 Maggio 2025

Ecologia e Ambiente

Centro di Educazione Ambientale, la Regione autorizza la Sasi per il nuovo Centro a Lanciano

14/12/2023 - Redazione AbruzzoinVideo
Centro di Educazione Ambientale, la Regione autorizza la Sasi per il nuovo Centro a Lanciano

L'assessore Campitelli: la sensibilizzazione primo strumento per tutelare la Regione

“Il riconoscimento dei centri di educazione ambientatale di interesse regionale è sempre un momento che mi rende orgoglioso del ruolo che ricopro. Riconoscere un CEA significa garantire a questa specifica rete la presenza di una struttura qualificata, dotata di competenze e strumenti di eccellenza dedicati alla sensibilizzazione, formazione ed educazione alla sostenibilità dei cittadini abruzzesi e dei turisti che vengono a trovarci”.

Cosi in una nota l’assessore regionale ai rifiuti, Nicola Campitelli, al via libera alla SASI (Società Abruzzese per il Servizio Idrico integrato) alla realizzazione del Centro di Educazione Ambientale “FONTINALIA” nella zona industriale di Lanciano. “Questo riconoscimento arricchisce ulteriormente tutto il territorio abruzzese, in particolar modo quello frentano. In Abruzzo la materia è regolamentata dalla legge regionale 122/99 che assegna ai CEA (centri di educazione ambientatale), riconosciuti di interesse regionale, un ruolo fondamentale: la sensibilizzazione degli studenti e i cittadini e per aggiornare insegnanti e tecnici della pubblica amministrazione. Il mio assessorato – conclude Campitelli – non si è mai fermato nel reperire le risorse necessarie per sviluppare con maggior capillarità la rete regionale di educazione ambientale consapevole sia dell'importante ruolo dei CEA che del fatto che essi sono vere e proprie attività che, inoltre, assicurano lavoro a chi è amante del nostro splendido territorio”.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Martinsicuro è tra le città italiane più virtuose in materia ambientale e lo scorso 8 marzo 2025 a Napoli la città era stata premiata con il riconoscimento “Città Plastic Free 2025”.

«L’agricoltura è un settore trainante per l’economia abruzzese e affrontare la sfida della transizione ecologica significa cogliere un’opportunità per rafforzare competitività, sostenibilità e qualità della vita». Così Nicola Campitelli, Consigliere regionale e Presidente della III Commissione del Consiglio regionale dell’Abruzzo, nel corso dell’inaugurazione della 63ª edizione della Fiera Nazionale dell’Agricoltura, in occasione del convegno promosso da ANBI Abruzzo e ANBI Italia sul tema del cambiamento climatico e del ruolo strategico dei Consorzi di Bonifica.

"È uno strumento – ha dichiarato l’assessore regionale - che consentirà di controllare mano a mano il quadro di riferimento di quella che è la salute del nostro mare".

Un intervento fondamentale per garantire l’autosufficienza gestionale nei prossimi sette anni, mantenendo le tariffe TARI sotto la media nazionale e contrastando il fenomeno del cosiddetto “turismo dei rifiuti”.