Venerdì 02 Maggio 2025

Sanità

Salute, all'Istituto Madonna del Ponte proseguono gli incontri di informazione e prevenzione.

19/06/2019 - Redazione AbruzzoinVideo

Il cuore e il cervello: come proteggerli in menopausa”, è questo il titolo del terzo incontro su informazione e prevenzione organizzato dall'Api (ambulatorio polispecialistico dell'Istituto Madonna del Ponte di Lanciano) che si terrà il prossimo venerdì, 21 giugno, nella sede di viale Cappuccini, con inizio alle 17.30. Il cardiologo Michele Di Mauro e la neurologa Sara Varanise nelle loro rispettive relazioni parleranno di come la menopausa - e quindi l'assenza di estrogeni - influisce sull'apparato cardiovascolare e sull'attività cerebrale e soprattutto cosa è importante sapere e fare per continuare ad assicurarsi uno stato di salute e di benessere “perché la menopausa non è una malattia ma un periodo inevitabile e naturale della vita di ogni donna”. L'importante è sapere come gestire i cambiamenti. Ed è proprio con l'obiettivo di fornire una informazione corretta attraverso gli interventi di specialisti, il dott. Moreno Camponetti, amministratore unico della struttura, ha scelto di destinare uno spazio ad incontri specifici, capaci di favorire la conoscenza e la prevenzione. I primi quattro incontri sono indirizzati ai problemi legati alla menopausa, si rivolgono quindi, alle donne. Il programma ha finora registrato una numerosa e attenta presenza. La scorsa volta si è parlato di psicologia e nutrizione. Quali gli alimenti da privilegiare e quali invece quelli dai quali non lasciarsi tentare per stare bene e come tenere a bada l'irritabilità, gli sbalzi d'umore l'ansia, come affrontare i momenti difficili legati a un periodo delicato della vita delle donne. La dottoressa Claudia D'Ambrosio, nutrizionista, ha spiegato l'efficacia e la bontà di alcuni alimenti, sottolineando invece quelli dai quali bisognerebbe stare lontane o lasciarsi tentare una volta ogni tanto. Niente diete “fai da te”, ma un'alimentazione varia, preferendo cibi che sono in grado di garantire anche la forma fisica. La psicoterapeuta Maria Virginia Bosco ha spiegato quali sono gli aspetti psicologici che quasi sempre accompagnano il periodo della menopausa. Irritabilità, sbalzi d'umore, difficoltà di concentrazione, come affrontarli e come gestirli per vivere al meglio anche questi cambiamenti.

Alta l'attenzione per tutta la durata dell'incontro, e tante le domande che sono state rivolte alle due dottoresse per capire meglio, approfondire e saperne di più su come agire e reagire di fronte a certi sintomi e problemi. Un interesse concreto, segno di quanto sia importante parlare di tematiche comuni a tutte le donne in menopausa, o meglio a chi si prepara a vivere questo passaggio a chi lo ha già vissuto e a chi lo sta vivendo.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Si procede a step, coinvolgendo tre livelli per volta e partendo dal basso verso l’alto.

Un gesto concreto che migliora la qualità delle cure e l'accoglienza del nostro ospedale, ha dichiarato il direttore generale Maurizio Di Giosia.

L’assessore alle Politiche sociali, Roberto Santangelo: Un progetto sul quale puntiamo molto perché va ad incidere sulla quotidianità di molti cittadini abruzzesi sordi o con ipoacusia che hanno spesso problemi nella fruizione di servizi pubblici.

Un progetto promosso dal Rotary Club Lanciano e dall’associazione Alba Chiara Onlus, in collaborazione con il Comune e Guerrato SpA. Presenti numerosi sindaci del territorio Frentano. L’Assessore Cinzia Amoroso: “Firmato un protocollo per rafforzare le politiche sociali a favore dei più fragili”.