Venerdì 02 Maggio 2025

Sanità

Infermieri, i quattro Ordini abruzzesi incontrano l’assessore regionale Verì

16/04/2019 - Redazione AbruzzoinVideo

I rappresentanti dei quattro Ordini delle professioni infermieristiche (Opi) abruzzesi, che rappresentano oltre 11.000 professionisti iscritti agli albi provinciali, incontreranno domani, mercoledì 17 aprile, a Pescara il neo assessore alla Salute della Regione Abruzzo, Nicoletta Verì, per ribadire la disponibilità degli infermieri alla progettazione e realizzazione di nuovi modelli organizzativi e sottoporle quattro proposte per migliorare la sicurezza e l’efficienza del sistema sanitario regionale.

 

Giancarlo Cicolini, presidente dell’Opi di Chieti, Maria Luisa Ianni (L’Aquila), Irene Rosini (Pescara) e Cristian Pediconi (Teramo) chiederanno innanzitutto di applicare in modo uniforme gli atti aziendali delle Asl, in particolare per quanto riguarda l’istituzione dei Dipartimenti delle professioni sanitarie, finora attivati a macchia di leopardo.

Altro punto è la rideterminazione del fabbisogno del personale sanitario, attualmente legato a due modalità differenziate di calcolo - per aree assistenziali rispetto a infermieri e comparto in generale, per unità operative per quanto riguarda i medici - aumentando gli squilibri tra queste figure. Soprattutto, bisogna velocizzare le procedure dei concorsi pubblici per reclutare personale, in vista dei pensionamenti dovuti al meccanismo di “quota 100”.

Occorre, inoltre, riorganizzare l’assistenza territoriale, a partire da quella domiciliare (appaltata ai privati tramite convenzioni in scadenza), ampiamente deficitaria, come dimostra il numero di accessi sproporzionati di codici verdi e bianchi (non urgenti) nei Pronto soccorso degli ospedali abruzzesi. Per Cicolini, Ianni, Rosini e Pediconi occorre potenziare nuovi modelli organizzativi come gli ambulatori infermieristici, l’infermiere di famiglia, gli ospedali di comunità a gestione infermieristica.

 

All’assessore Verì l’Opi chiederà infine di attivare un tavolo tecnico permanente in Regione con la presenza attiva dei rappresentanti degli infermieri nella programmazione, revisione e riorganizzazione del sistema sanitario regionale.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Si procede a step, coinvolgendo tre livelli per volta e partendo dal basso verso l’alto.

Un gesto concreto che migliora la qualità delle cure e l'accoglienza del nostro ospedale, ha dichiarato il direttore generale Maurizio Di Giosia.

L’assessore alle Politiche sociali, Roberto Santangelo: Un progetto sul quale puntiamo molto perché va ad incidere sulla quotidianità di molti cittadini abruzzesi sordi o con ipoacusia che hanno spesso problemi nella fruizione di servizi pubblici.

Un progetto promosso dal Rotary Club Lanciano e dall’associazione Alba Chiara Onlus, in collaborazione con il Comune e Guerrato SpA. Presenti numerosi sindaci del territorio Frentano. L’Assessore Cinzia Amoroso: “Firmato un protocollo per rafforzare le politiche sociali a favore dei più fragili”.