Giovedì 01 Maggio 2025

Sanità

Atessa, i servizi amministrativi del Distretto sanitario di Base ospitati nel centro servizi al cittadino di corso Vittorio Emanuele

04/11/2021 - Redazione AbruzzoinVideo
Atessa, i servizi amministrativi del Distretto sanitario di Base ospitati nel centro servizi al cittadino di corso Vittorio Emanuele

La decisione è stata presa dopo un incontro, venerdì scorso, del Sindaco, Giulio Borrelli, con il Direttore Generale della Asl, Thomas Schael, il Direttore sanitario, Angelo Muraglia, e il Direttore del Distretto Sangro Aventino, Fioravante Di Giovanni.

Gli uffici amministrativi e socio-sanitari del PUA (Punto Unico d’Accesso) del Distretto di base di Atessa, attualmente allocati ancora nel Pta di Casoli, saranno ospitati da lunedì 15 novembre, temporaneamente – secondo gli orari precedenti - nel Centro Servizi al cittadino in C.so Vittorio Emanuele, 14, in attesa che la Asl realizzi i lavori per la definitiva sistemazione di tutto il Distretto.

La Asl si è anche impegnata a riportare, entro il 15 novembre, nel piano degli ambulatori dell’Ospedale, l’urologo e l’otorino, che si aggiungono agli altri specialisti già in servizio. La decisione è stata presa dopo un incontro, venerdì scorso, del Sindaco, Giulio Borrelli, con il Direttore Generale della Asl, Thomas Schael, il Direttore sanitario, Angelo Muraglia, e il Direttore del Distretto Sangro Aventino, Fioravante Di Giovanni.

Il PUA serve ad attivare tutte le procedure socio-sanitarie per l’assistenza domiciliare, la residenzialità, la fornitura di dispositivi e ausili necessari per la gestione domiciliare del paziente. Lo sportello accetta le pratiche per dare il via a tutta la parte gestionale conseguente, senza che il paziente, o chi l’assiste, debba andare altrove. “Si tratta di una sistemazione provvisoria, decisa dal Comune e dalla Asl, per cercare - ha dichiarato il Sindaco di Atessa - di allievare i disagi della nostra popolazione dopo il trasferimento, oltre un anno e mezzo fa, di tutto il Distretto sanitario di base. Mancano ancora il punto vaccinale per i bambini e alcuni ambulatori. Confido che queste lacune saranno al più presto colmate”.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Si procede a step, coinvolgendo tre livelli per volta e partendo dal basso verso l’alto.

Un gesto concreto che migliora la qualità delle cure e l'accoglienza del nostro ospedale, ha dichiarato il direttore generale Maurizio Di Giosia.

L’assessore alle Politiche sociali, Roberto Santangelo: Un progetto sul quale puntiamo molto perché va ad incidere sulla quotidianità di molti cittadini abruzzesi sordi o con ipoacusia che hanno spesso problemi nella fruizione di servizi pubblici.

Un progetto promosso dal Rotary Club Lanciano e dall’associazione Alba Chiara Onlus, in collaborazione con il Comune e Guerrato SpA. Presenti numerosi sindaci del territorio Frentano. L’Assessore Cinzia Amoroso: “Firmato un protocollo per rafforzare le politiche sociali a favore dei più fragili”.