Venerdì 02 Maggio 2025

Politica

Tribunali Abruzzo, Parlamentari di FdI: approvato nostro emendamento su integrazione piante organiche

29/05/2023 - Redazione AbruzzoinVideo
Tribunali Abruzzo, Parlamentari di FdI: approvato nostro emendamento su integrazione piante organiche

Fratelli d'Italia e il governo affrontano la carenza di personale nei tribunali di Avezzano, Sulmona, Lanciano e Vasto

Le commissioni congiunte della Camera dei deputati, Affari costituzionali e Lavoro, hanno approvato oggi un emendamento di grande importanza relativo alle dotazioni organiche dei tribunali abruzzesi di Avezzano, Sulmona, Lanciano e Vasto. Il documento, a firma di Fabio Roscani e Guerino Testa, prevede l'integrazione del personale amministrativo di queste quattro sedi con il personale già assegnato alle circoscrizioni di L'Aquila e Chieti.

L'approvazione di questo emendamento rappresenta un passo fondamentale per affrontare seriamente la preoccupante situazione dei tribunali abruzzesi. Negli ultimi anni, questi presidi di giustizia hanno sofferto particolarmente per la carenza di personale, con conseguenze sia di natura amministrativa che giudiziaria. La volontà concreta di Fratelli d'Italia e del governo nel risolvere questa situazione critica viene evidenziata dall'approvazione di questo emendamento.

I parlamentari abruzzesi di Fratelli d'Italia, Etelwardo Sigismondi, Guido Quintino Liris, Guerino Testa, Rachele Silvestri e Fabio Roscani, sottolineano l'importanza di questa approvazione per garantire un adeguato funzionamento dei tribunali abruzzesi, che rappresentano presidi indispensabili per la giustizia nella regione. Si tratta di un segnale positivo che mostra l'impegno concreto nel superare le criticità e potenziare questi importanti organi di giustizia.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Alla vigilia del Primo Maggio l'assessore regionale al lavoro e attività produttive snocciola dati importanti: "tasso di occupazione mai così alto con il 61,2% degli occupati in regione, pari a oltre 508 mila lavoratori in attività, e con un tasso di disoccupazione che è sceso, nel 2024, al 7,2% dall’8,3% del 2023."

il disavanzo che risulta nel sistema Nsis è pari a 81 milioni di euro, così come avevamo già comunicato alla vigilia della riunione del tavolo ma l'assessore chiarisce cosa è accaduto nel corso dell'incontro.

"Il dissesto idrogeologico è una priorità per questa Amministrazione" dicono il sindaco e il presidente del consiglio comunale.

L'assessore ai Trasporti: “L’obiettivo della Regione - ha aggiunto l'assessore - è sempre quello di migliorare l’offerta di servizi a favore di pendolari e turisti”.