Giovedì 01 Maggio 2025

Politica

Sugar Free e tassa sulla plastica, Confindustria e sindacati incontrano il Prefetto di L'Aquila

09/12/2019 - Redazione AbruzzoinVideo
Sugar Free e tassa sulla plastica, Confindustria e sindacati incontrano il Prefetto di L'Aquila

Domani Confindustria FAI CISL- FLAI CGIL - UILA UIL incontreranno il Prefetto per rappresentare al Governo le forti perplessità nei confronti di tali misure fiscali.

In seguito ad una loro richiesta unitaria, per affrontare il problema della tassazione sullo zucchero e la plastica, Una tassa che avrebb, a loro dire, forti ripercussioni sul territorio in termini occupazionali ed economici nell’industria alimentare, delle acque e bevande, domani Confindusria FAI CISL- FLAI CGIL - UILA UIL incontreranno il Prefetto. "Si tratterebbe di misure che andrebbero a penalizzare in maniera particolarmente vessatoria i lavoratori del settore che pagherebbero un tributo davvero ingiusto sia in termini di ricadute negative sui livelli occupazionali, sia come consumatori, finendo per pagare dazio allo stato due volte. - si legge in una nota. I temi del corretto consumo dello zucchero e dell’utilizzo sostenibile della plastica vanno affrontati con serietà ed approccio scientifico,- continua la nota - non certo attraverso bizzarre misure fiscali per fare cassa, senza valutare gli effetti dirompenti che provvedimenti del genere potrebbero generare sull’occupazione." Nell'incontro di domani l'intento sarà quello di rappresentare al Governo le forti perplessità nei confronti di tali misure fiscali, " Con l’auspicio che vengano tenute nella debita considerazione e che il testo definitivo della legge di bilancio scongiuri le preoccupazioni descritte per i lavoratori e le imprese".

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

L'Aquila

Potrebbero interessarti

Alla vigilia del Primo Maggio l'assessore regionale al lavoro e attività produttive snocciola dati importanti: "tasso di occupazione mai così alto con il 61,2% degli occupati in regione, pari a oltre 508 mila lavoratori in attività, e con un tasso di disoccupazione che è sceso, nel 2024, al 7,2% dall’8,3% del 2023."

il disavanzo che risulta nel sistema Nsis è pari a 81 milioni di euro, così come avevamo già comunicato alla vigilia della riunione del tavolo ma l'assessore chiarisce cosa è accaduto nel corso dell'incontro.

"Il dissesto idrogeologico è una priorità per questa Amministrazione" dicono il sindaco e il presidente del consiglio comunale.

L'assessore ai Trasporti: “L’obiettivo della Regione - ha aggiunto l'assessore - è sempre quello di migliorare l’offerta di servizi a favore di pendolari e turisti”.