Venerdì 02 Maggio 2025

Politica

Sanità, Chiodi: 'il duemilaundici si è chiuso con un avanzo di undici milioni di euro, ora investimenti per lo sviluppo'

16/02/2012 - Redazione AbruzzoinVideo

16 febbraio 2012. "Secondo dati ufficiali del Ministero dell'Economia, il duemilaundici si è chiuso, per la sanità abruzzese, con un avanzo di undici milioni di euro: il debito è stato pagato e gli utili verranno impiegati per gli investimenti nel settore sanitario". Lo ha detto il Presidente della Regione, nonché Commissario per la Sanità abruzzese, Gianni Chiodi, che a Castel di Sangro ha inaugurato, ieri, il nuovo Pronto Soccorso dell'ospedale sangrino. "Nel duemilasette", ha proseguito, "la Regione Abruzzo andò vicino al default per quanto riguardava i debiti della sanità e ci salvammo grazie all'aiuto delle regioni virtuose che ci prestarono ottocento milioni di euro con i quali vennero pagati i debiti".  "Oggi l'Abruzzo non è più nelle condizioni di essere salvato da nessuno e si trova, anzi, nelle condizioni di poter fare anche qualche gesto di solidarietà nei confronti della altre regioni in difficoltà". "A questo punto - ha detto ancora Chiodi -, saldato il debito e avendo speso undici milioni di euro in meno rispetto a quelle che sono le competenze dello stato, cominceremo a fare investimenti sulle sale operatorie, sui macchinari, sul personale, bandiremo nuovi concorsi e miglioreremo le strutture sanitarie esistenti, come abbiamo fatto a Castel di Sangro".

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Alla vigilia del Primo Maggio l'assessore regionale al lavoro e attività produttive snocciola dati importanti: "tasso di occupazione mai così alto con il 61,2% degli occupati in regione, pari a oltre 508 mila lavoratori in attività, e con un tasso di disoccupazione che è sceso, nel 2024, al 7,2% dall’8,3% del 2023."

il disavanzo che risulta nel sistema Nsis è pari a 81 milioni di euro, così come avevamo già comunicato alla vigilia della riunione del tavolo ma l'assessore chiarisce cosa è accaduto nel corso dell'incontro.

"Il dissesto idrogeologico è una priorità per questa Amministrazione" dicono il sindaco e il presidente del consiglio comunale.

L'assessore ai Trasporti: “L’obiettivo della Regione - ha aggiunto l'assessore - è sempre quello di migliorare l’offerta di servizi a favore di pendolari e turisti”.