Venerdì 02 Maggio 2025

Politica

Ripartono i lavori per il completamento del nuovo parco di Villa delle Rose a Lanciano

02/04/2021 - Redazione AbruzzoinVideo
Ripartono i lavori per il completamento del nuovo parco di Villa delle Rose a Lanciano

Verna: "Una grande area verde aperta e sicura. C’erano quattro ettari di verde e restano quattro ettari di verde, mentre tutto il cemento inutile che ne comprometteva la fruizione è stato tolto."

"Sono state completate tutte le formalità propedeutiche alla consegna dei lavori, e dalla prossima settimana ripartiranno gli interventi per trasformare l’area dell’ex ippodromo Villa delle Rose in un grande parco attrezzato, al servizio della città e in grado di ospitare eventi e manifestazioni culturali di importante rilievo. Lo comunica il vicesindaco del comune di Lanciano, Giacinto Verna.

"Con la consegna del cantiere subito dopo Pasqua, avviamo i lavori per completare il livellamento dell’intero parco, con l’eliminazione delle barriere architettoniche e la sistemazione degli ingressi, tra cui quello dal lato di Sant’Antonio, il cui livello di pendenza sarà messo a norma. Ultimiamo inoltre il percorso ciclopedonale, messo in sicurezza per essere fruibile innanzitutto a bici e pedoni, ma anche ai mezzi di soccorso e a quelli di supporto per l’organizzazione di ogni genere di spettacoli. La cavea di fronte agli spalti, già da tempo finiti, diventerà finalmente una vasta area per ospitare concerti, manifestazioni teatrali e ogni genere di iniziative, compresi concorsi ippici o eventi legati al Mastrogiurato, come tra l’altro auspicato dall’associazione che organizza la Settimana medievale. Proprio pensando all’allestimento di importanti manifestazioni, sono previste tra l’altro una serie di opere nel successivo stralcio, come ad esempio l’installazione di idranti antincendio, la ristrutturazione dei bagni dietro gli spalti abbandonati da decenni, l’illuminazione delle vie di fuga, la ristrutturazione degli spogliatoi in precedenza al servizio del campo sportivo.

La vecchia “Pista” diventerà insomma un grande parco e una grande arena polifunzionale che qualificherà e aumenterà la capacità attrattiva del centro di Lanciano. Nel frattempo, con gli interventi che stanno per iniziare, cominceremo a mostrare il nuovo volto del grande polmone verde della città che, mi auguro, quanto prima sarà dedicato alla memoria del compianto Pino Valente. Che sarà finalmente una grande area verde aperta e sicura: c’erano quattro ettari di verde e restano quattro ettari di verde, mentre tutto il cemento inutile che ne comprometteva la fruizione è stato tolto. Mi riferisco in particolare alla recinzione degli spalti a ridosso della stazione e ai fatiscenti box dal lato di via del Trigno. Questa parte del parco, fino a pochi anni fa una delle più degradate della città, è stata bonificata non solo dal cemento, ma soprattutto da materiali altamente inquinanti come l’amianto, rimosso e smaltito a norma di legge. Nel parco rinato ci sarà più attenzione al verde pubblico: da via del Trigno si potranno ad esempio ammirare i tigli prima coperti dai box, e il patrimonio arboreo sarà monitorato costantemente per verificarne lo stato di salute. L’obiettivo del progetto redatto dall’architetto Alessandro Fantini, di cui è rup l’architetto Alessandro Sciarretta ed è eseguito, per quanto riguardo il primo stralcio, dalla ditta F.lli Ottolano Srls, è offrire ai lancianesi un vero polmone ricreativo e anche sportivo, visto che gli interventi prevedono pure il recupero del campo da pallacanestro e della pista di pattinaggio. Mi piace inoltre sottolineare l’aspetto “di servizio” al sistema culturale della città, perché il nuovo parco avrà finalmente un accesso verso l’area ex Torrieri (per la quale è previsto un altro intervento di recupero), la biblioteca Liberatore e il polo museale di Santo Spirito. Non meno importante sarà la connessione con la mobilità sostenibile su cui questa amministrazione ha tanto investito. Infatti, tramite questa apertura sul versante Torrieri, ci sarà un collegamento diretto al vecchio tracciato della Sangritana, destinato a diventare una pista ciclopedonale, per la quale esiste già una scheda progettuale avanzata propedeutica a un futuro progetto preliminare: ciò significa che il nuovo grande parco non sarà solo il cuore di Lanciano, ma di una direttrice strategica che, passando per la nostra città, unirà la Frentania da San Vito a Castel Frentano".Conclude Verna.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Alla vigilia del Primo Maggio l'assessore regionale al lavoro e attività produttive snocciola dati importanti: "tasso di occupazione mai così alto con il 61,2% degli occupati in regione, pari a oltre 508 mila lavoratori in attività, e con un tasso di disoccupazione che è sceso, nel 2024, al 7,2% dall’8,3% del 2023."

il disavanzo che risulta nel sistema Nsis è pari a 81 milioni di euro, così come avevamo già comunicato alla vigilia della riunione del tavolo ma l'assessore chiarisce cosa è accaduto nel corso dell'incontro.

"Il dissesto idrogeologico è una priorità per questa Amministrazione" dicono il sindaco e il presidente del consiglio comunale.

L'assessore ai Trasporti: “L’obiettivo della Regione - ha aggiunto l'assessore - è sempre quello di migliorare l’offerta di servizi a favore di pendolari e turisti”.