Giovedì 01 Maggio 2025

Politica

Rifiuti: Campitelli, raccolta differenziata in Abruzzo al 59,66%

03/12/2019 - Redazione AbruzzoinVideo
Rifiuti: Campitelli, raccolta differenziata in Abruzzo al 59,66%

L'Assessore regionale all'ambiente ha presentato il rapporto annuale sulla raccolta differenziata in Abruzzo.

E' stato presentato questa mattina nella sede di Pescara dell'Assessorato all'ambiente, il rapporto annuale sulla raccolta differenziata in Abruzzo. Nel 2018 la percentuale media ha raggiunto il 59,66%, con un incremento rispetto al 2017 del +3,68%. Nel 2014 era invece ferma al 47,42%. I Comuni con percentuali superiori alla soglia minima prevista dalla legge (65%) sono 180 su 305. Nel 2019, secondo i tecnici, le prospettive sono positive. Le frazioni organiche (umido e verde), con una raccolta complessiva di circa 155.000 tonnellate (43,04% della raccolta differenziata totale e corrispondente a circa 116 kg/ab), rappresenta la frazione merceologica più importante e quantitativamente rilevante; segue la carta e il cartone con il 18.73% per circa 50 kg/ab. «La diffusione della raccolta differenziata secondo modelli porta a porta/domiciliari, una maggiore consapevolezza dei cittadini e una più efficace organizzazione dei servizi da parte dei soggetti gestori, hanno determinato un incremento della raccolta differenziata mediante una migliore differenziazione dei rifiuti - ha esordito l'assessore all'ambiente Nicola Campitelli -. In Abruzzo restano però ancora 32 comuni che non fanno raccolta differenziata. La crescita costante di differenziata ci dice però che siamo sulla strada giusta ma dobbiamo migliorare. Per questo dobbiamo incentivare i nostri cittadini e i comuni alla differenziata e incrementare la raccolta porta a porta. Dobbiamo lavorare affinché ci siano sempre più comuni ricicloni. L'obiettivo finale è quello di aumentare la raccolta differenziata perché così facendo faremmo un salto di qualità». Il dirigente del servizio gestione rifiuti, Franco Gerardini, ha fatto il punto sulla raccolta nei vari centri della regione. «Abbiamo in atto un focus sui comuni con oltre ventimila abitanti e che sono i comuni che ovviamente producono più rifiuti. Pescara e L'Aquila registrano le performance più basse rispetto agli altri centri più popolosi. Il capoluogo aquilano è in ripresa, ma bisogna considerare che le problematiche sono state anche dovute al post sisma. Pescara è invece il 'ventre molle' con percentuali fra il 30% e 40% che sono basse e che devono essere migliorate. Bene Lanciano, Chieti e Giulianova che superano il 60%. Abbiamo un sevizio di porta a porta con buoni risultati anche a Sulmona e Montesilvano». Per lo smaltimento dei pannolini e pannoloni, che rappresa circa il 3% della raccolta, la Regione lavora ad un impianto all'avanguardia di riciclaggio della Fater.

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Abruzzo Nicola Campitelli

Potrebbero interessarti

Alla vigilia del Primo Maggio l'assessore regionale al lavoro e attività produttive snocciola dati importanti: "tasso di occupazione mai così alto con il 61,2% degli occupati in regione, pari a oltre 508 mila lavoratori in attività, e con un tasso di disoccupazione che è sceso, nel 2024, al 7,2% dall’8,3% del 2023."

il disavanzo che risulta nel sistema Nsis è pari a 81 milioni di euro, così come avevamo già comunicato alla vigilia della riunione del tavolo ma l'assessore chiarisce cosa è accaduto nel corso dell'incontro.

"Il dissesto idrogeologico è una priorità per questa Amministrazione" dicono il sindaco e il presidente del consiglio comunale.

L'assessore ai Trasporti: “L’obiettivo della Regione - ha aggiunto l'assessore - è sempre quello di migliorare l’offerta di servizi a favore di pendolari e turisti”.