Venerdì 02 Maggio 2025

Politica

Riapre la 365 di Bisenti, strada simbolo del terremoto 2017

26/06/2017 - Redazione AbruzzoinVideo

D'Alfonso annuncia novità per la manutenzione delle strade provinciali. Oltre 80 i cantieri della ricostruzione visionabili e monitorabili attraverso un portale georeferenziato anche in versione open data

Teramo 26 giugno 2017. Riaperta la provinciale 365 nel tratto che attraversa l’abitato di Bisenti. Una strada simbolo del terremoto 2017, crollata a febbraio mentre era in corso un sopralluogo dei tecnici della Provincia, con la Protezione Civile e i Vigili del fuoco.

Con la sua riapertura, alla presenza del governatore Luciano D’Alfonso, del sottosegretario alla Giunta regionale con delega alla protezione Civile, Mario Mazzocca, del sindaco di Bisenti, Enzo De Febis la Provincia ha inteso fare il punto sugli oltre 80 cantieri approntati in questi tre mesi: dalle strade alle scuole, con i fondi della ricostruzione, e in collaborazione con le Strutture commissariali, la Regione, la Dicomac, la Protezione civile e l’Anas. Oltre 22 milioni, solo per il ripristino della viabilità danneggiata, già anticipati dalla Provincia ai quali vanno ad aggiungersi i fondi straordinari Anas e Cipe.

A Bisenti, e poi nella sala consiliare della Provincia a Teramo, dove è stato presentato il portale georeferenziato dei cantieri “ReSet recovery, security, territory (utile strumento di informazione per cittadini e amministratori che possono controllare stato dei lavori e dei finanziamenti  vedi link   ReSet   https://goo.gl/4ama9o    anche in versione open data  http://dati.provincia.teramo.it/dati/lavori-ricostruzione) il Presidente regionale ha annunciato che l’Abruzzo chiederà al ministro Claudio De Vincenti di: “Anticipare i fondi per le ciclabili, alle quali non rinunciamo ma che sospendiamo per occuparci delle emergenze, ad uso della manutenzione straordinaria delle strade. Quaranta milioni ripartiti per ordine di priorità: 12 a Chieti, 11 a Teramo, 10 a Pescara e 8 a L’Aquila. La Provincia di Teramo ha portato a termine in tempi record interventi importanti dimostrando che sono enti di raccordo indispensabili e che il Governo deve sciogliere al più presto il nodo istituzionale che si è creato dopo il referendum del 4 dicembre scorso

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Alla vigilia del Primo Maggio l'assessore regionale al lavoro e attività produttive snocciola dati importanti: "tasso di occupazione mai così alto con il 61,2% degli occupati in regione, pari a oltre 508 mila lavoratori in attività, e con un tasso di disoccupazione che è sceso, nel 2024, al 7,2% dall’8,3% del 2023."

il disavanzo che risulta nel sistema Nsis è pari a 81 milioni di euro, così come avevamo già comunicato alla vigilia della riunione del tavolo ma l'assessore chiarisce cosa è accaduto nel corso dell'incontro.

"Il dissesto idrogeologico è una priorità per questa Amministrazione" dicono il sindaco e il presidente del consiglio comunale.

L'assessore ai Trasporti: “L’obiettivo della Regione - ha aggiunto l'assessore - è sempre quello di migliorare l’offerta di servizi a favore di pendolari e turisti”.