Venerdì 02 Maggio 2025

Politica

Programma Qualità dell’Abitare, Campitelli e D’Eramo annunciano 950 mila euro per tre interventi strutturali nel comune di Lanciano

24/09/2021 - Redazione AbruzzoinVideo

Conferenza stampa stamane a Lanciano, nella sede elettorale della Lega, dell’Assessore regionale Nicola Campitelli, insieme al segretario regionale del partito, l’On. Luigi D’Eramo, per rendere nota l’approvazione di 3 progetti pari a 45 Milioni di euro per la Regione Abruzzo nell’ambito del Programma nazionale della Qualità dell’abitare (PinQua) promosso dal Ministero per le Infrastrutture e la Mobilità Sostenibile (Mims).

La Regione Abruzzo si classifica al 18° posto nella graduatoria di 270 progetti ammessi a finanziamento ed è l’unica Regione in Italia ad aver ottenuto un risultato simile. “Merito di una politica del fare e di un buon governo di centrodestra a trazione Lega.- hanno sottolineato Campitelli e D’Eramo.-
Questi finanziamenti sono dedicati ad interventi di rigenerazione e riqualificazione di aree degradate e potenziamento delle infrastrutture e servizi in tutto il territorio della Regione. Specificatamente per le aree interne, la parte sud della costa e per la parte nord.”
L’Assessore regionale nel ringraziare il dipartimento coordinato e il suo staff ha annunciato che per il Comune di Lanciano sono previsti la realizzazione di 3 interventi strutturali di 950.000 euro.
“Queste risorse, all’insaputa del Governo cittadino di centrosinistra che spesso non partecipa a bandi sovra comunali, saranno dedicate alla riqualificazione di 3 ettari su un territorio soggetto a degrado e disagio dal punto di vista urbanistico e quindi anche abitativo.
Il fine di questi interventi è una maggiore inclusione sociale per migliorare e aumentare la qualità della vita a Lanciano e al territorio circostante.”

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Lanciano Lega

Potrebbero interessarti

Alla vigilia del Primo Maggio l'assessore regionale al lavoro e attività produttive snocciola dati importanti: "tasso di occupazione mai così alto con il 61,2% degli occupati in regione, pari a oltre 508 mila lavoratori in attività, e con un tasso di disoccupazione che è sceso, nel 2024, al 7,2% dall’8,3% del 2023."

il disavanzo che risulta nel sistema Nsis è pari a 81 milioni di euro, così come avevamo già comunicato alla vigilia della riunione del tavolo ma l'assessore chiarisce cosa è accaduto nel corso dell'incontro.

"Il dissesto idrogeologico è una priorità per questa Amministrazione" dicono il sindaco e il presidente del consiglio comunale.

L'assessore ai Trasporti: “L’obiettivo della Regione - ha aggiunto l'assessore - è sempre quello di migliorare l’offerta di servizi a favore di pendolari e turisti”.