Venerdì 01 Dicembre 2023

Politica

Professione Italia, costituita la sezione di Chieti del Network di liberi professionisti vicini al Centrodestra

31/10/2023 - Redazione AbruzzoinVideo
Professione Italia, costituita la sezione di Chieti del Network di liberi professionisti vicini al Centrodestra

"Il 'network' di liberi professionisti vicini al centrodestra, fondato dall'avvocato Antonio De Angelis lo scorso anno, che si ispira ai valori della tradizione liberale, popolare, nazionale"

È stata fondata a Chieti la sezione dell'Associazione Professione Italia, un "network" di liberi professionisti vicini al centrodestra, che si ispira ai valori della tradizione liberale, popolare e nazionale. L'obiettivo principale di questa sezione è quello di sostenere la coalizione di governo sia a livello locale che nazionale, mettendo a disposizione delle varie forze politiche dell'area di maggioranza le competenze professionali dei suoi membri.

Ciò rappresenta un elemento innovativo, poiché promuove un'unione "trasversale" di professionisti qualificati provenienti da diverse discipline. L'organismo nazionale è stato fondato il 2 dicembre 2022 e è guidato dall'avvocato Antonio De Angelis, già presidente nazionale dell'Associazione italiana giovani avvocati (Aiga). A capo della sezione di Chieti troviamo Micaela Camiscia come presidente, Alfonso Ucci come Vice Presidente, Federica Rossetti come Segretario, e Gianmario Longo come Tesoriere. Il consiglio di sezione è composto da Antonio Tulliani, Maria Franca D'Agostino e Vincenzo Pisani.

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Chieti

Potrebbero interessarti

Il sindaco Ferrara: "Un impegno per risollevare Chieti"

Nei giorni scorsi è stato consegnato nelle mani del Candidato Presidente Luciano D’Amico il dossier riguardante l’infrastruttura ferroviaria della provincia di Teramo denominato “La cura del ferro”.

Cardelli e Rossi riconfermati alla guida dei coordinamenti provinciali di Pescara e Teramo.

Europarlamentare Gemma: Proposte di emendamento per una Carta europea della disabilità più accessibile e inclusiva. Obiettivo: voto in Commissione a gennaio 2024 per accelerare l'iter e implementare benefici anche all'estero.