Venerdì 02 Maggio 2025

Politica

Ponte di Guastacconcio, il sindaco di Paglieta promuove incontro con esponenti politici regionali per individuare azioni per ripristinare collegamento

16/02/2022 - Redazione AbruzzoinVideo
Ponte di Guastacconcio,  il sindaco di Paglieta promuove incontro con esponenti politici regionali per individuare azioni per ripristinare collegamento

Il sindaco Graziani: « Le sorti del Ponte Guastacconcio riguardano l’interesse collettivo. L’intero Abruzzo.

Un incontro con parlamentari abruzzesi, consiglieri, assessori regionali, provinciali e sindaci, è stato convocato dal primo cittadino di Paglieta (CH), Ernesto Graziani, per il 28 febbraio, alle ore 18:00, presso il Teatro comunale di Paglieta. Nel corso della riunione si discuterà sulla programmazione di tutte le azioni necessarie a ripristinare il collegamento viario, a seguito del crollo del Ponte Guastacconcio, che congiungeva le sponde del fiume Sangro, sulla strada Provinciale 97, nel territorio di Paglieta, avvenuto la mattina del 13 febbraio, alle 9,20.

Una morte annunciata, quella del Ponte di Guastacconcio, e ciò che resta oggi, sono solo macerie e tanta rabbia, perché il disastro poteva essere evitato: l’infrastruttura necessitava, da sempre, di una costante e continua manutenzione per la sua messa in sicurezza. E se oggi, una tragedia umana, è stata evitata è anche grazie alle ripetute grida d’allarme, segnalazioni, appelli, sulla pericolosità del viadotto, sempre più in agonia, partiti su iniziativa dell’attuale Amministrazione comunale di Paglieta.Infatti, dal 14 dicembre del 2021, la Provincia di Chieti era intervenuta con un’ordinanza di interdizione del passaggio veicolare e pedonale sul Ponte, su segnalazione del Sindaco Graziani, per un’anomalia, costituita dall’abbassamento della sede stradale nella parte superiore del ponte. Tale chiusura ha evitato sicuramente conseguenze tragiche in considerazione dell’intenso traffico veicolare che quotidianamente interessava il tratto stradale in questione. « Le sorti del Ponte Guastacconcio riguardano l’interesse collettivo. L’intero Abruzzo». Dichiara il Sindaco Ernesto Graziani.

« Con questa motivazione chiedo la massiccia partecipazione di tutte le autorità invitate all’incontro previsto il prossimo venerdì. «Il viadotto», ricorda Graziani, « costituisce un’arteria di collegamento tra il versante Nord e la parte meridionale della Val Di Sangro, dove insiste la zona industriale che è sede della più importanti attività artigianali e industriali della Regione Abruzzo. Il crollo del ponte ha provocato l’interruzione della viabilità su un’arteria di vitale importanza per tutta l’economia di un distretto industriale che risulta essere il più apprezzabile di tutto il centro-sud. L’opera viaria, rappresentava uno dei tre punti di collegamento principali dell’intera area industriale della zona della Val di Sangro, area che ospita aziende di importanza strategica per l’economia nazionale e dove trovano occupazione circa 25 mila lavoratori, nonché innumerevoli attività collegate all’indotto industriale. Inoltre», prosegue il sindaco, «nella zona della bassa Val di Sangro, operano numerose aziende agricole, che in seguito al cedimento del ponte Guastaconcio hanno enormi difficoltà a raggiungere gli appezzamenti di terreno per svolgere le normali attività. Tutto ciò, anche alla luce dei recenti aumenti delle materie prime e dell’energia, sta mettendo in ginocchio sia una macro economia di interesse nazionale legata alla parte industriale della Val di Sangro, che una micro economia costituita da piccole attività commerciali ed agricole che già dalla chiusura del ponte, disposta prima del crollo, hanno visto ridurre il loro volume di affari di ben oltre il 50%. Di conseguenza, la situazione che si è venuta a creare è di estrema gravità. Per tale ragione», conclude Graziani, « riteniamo che si debba intervenire con provvedimenti estremamente urgenti e di tipo emergenziale, procedendo, quindi, alla costruzione di un ponte mobile provvisorio e ad una ricostruzione “lampo” del ponte crollato»

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Paglieta

Potrebbero interessarti

Alla vigilia del Primo Maggio l'assessore regionale al lavoro e attività produttive snocciola dati importanti: "tasso di occupazione mai così alto con il 61,2% degli occupati in regione, pari a oltre 508 mila lavoratori in attività, e con un tasso di disoccupazione che è sceso, nel 2024, al 7,2% dall’8,3% del 2023."

il disavanzo che risulta nel sistema Nsis è pari a 81 milioni di euro, così come avevamo già comunicato alla vigilia della riunione del tavolo ma l'assessore chiarisce cosa è accaduto nel corso dell'incontro.

"Il dissesto idrogeologico è una priorità per questa Amministrazione" dicono il sindaco e il presidente del consiglio comunale.

L'assessore ai Trasporti: “L’obiettivo della Regione - ha aggiunto l'assessore - è sempre quello di migliorare l’offerta di servizi a favore di pendolari e turisti”.