Venerdì 02 Maggio 2025

Politica

PESCARA: Convegno sul clima, D'Alfonso: “Indispensabile coinvolgere i privati”

20/10/2017 - Redazione AbruzzoinVideo

 "È indispensabile mettere sullo stesso fronte pubblico e privato, capaci di investire per generare una rivoluzione culturale degli stati d'animo e delle mentalità, altrimenti i cambiamenti climatici presentano e fanno pagare il conto".

Lo ha detto questa mattina a Pescara il presidente della giunta regionale, Luciano D'Alfonso, nel corso del convegno "Regioni e città per il clima e la transizione energetica. Riflettere sull'Europa - Dialogo con i cittadini", che si è svolto all'Aurum. L'iniziativa si è svolta nell'ambito della "Settimana Europea delle Regioni e delle Città 2017", all'interno del progetto comunitario "New finance".

L'incontro ha rappresentato l'occasione per fare il punto sulle iniziative messe in campo sia a livello europeo che regionale, sul fronte dell'adattamento ai cambiamenti climatici e su quello dell'efficientamento energetico.

"È nostro dovere riconcepire una nuova regola urbanistica per quanto riguarda il rapporto con il suolo e con gli spazi del territorio - ha continuato il presidente - dobbiamo scommettere sulla prevenzione e poi dobbiamo fare in modo che ciascuno porti dentro di sé, e dentro le famiglie, questa quota di consapevolezza e responsabilizzazione. La Regione ha promosso un confronto a tutto campo con le realtà europee, per prendere il meglio di quanto già si è fatto - ha concluso D'Alfonso - e per concepire il meglio che c'è ancora da fare. Siamo convinti che in Europa si accorgeranno, e prenderanno in considerazione, il contributo che arriva oggi da Pescara". (REGFLASH) 

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Alla vigilia del Primo Maggio l'assessore regionale al lavoro e attività produttive snocciola dati importanti: "tasso di occupazione mai così alto con il 61,2% degli occupati in regione, pari a oltre 508 mila lavoratori in attività, e con un tasso di disoccupazione che è sceso, nel 2024, al 7,2% dall’8,3% del 2023."

il disavanzo che risulta nel sistema Nsis è pari a 81 milioni di euro, così come avevamo già comunicato alla vigilia della riunione del tavolo ma l'assessore chiarisce cosa è accaduto nel corso dell'incontro.

"Il dissesto idrogeologico è una priorità per questa Amministrazione" dicono il sindaco e il presidente del consiglio comunale.

L'assessore ai Trasporti: “L’obiettivo della Regione - ha aggiunto l'assessore - è sempre quello di migliorare l’offerta di servizi a favore di pendolari e turisti”.