Giovedì 01 Maggio 2025

Politica

Ministero della Cultura: sul Borsacchio nessuna bocciatura, solo interlocuzioni

07/03/2024 - Redazione AbruzzoinVideo
Ministero della Cultura: sul Borsacchio nessuna bocciatura, solo interlocuzioni

"Si è ancora in una fase embrionale di dialogo preliminare finalizzata al raggiungimento di un'intesa".

Il Ministero della Cultura smentisce con una nota "le ricostruzioni di stampa e precisa che non c'è stata alcuna bocciatura della legge della Regione Abruzzo relativa alla Riserva naturale del Borsacchio, tanto meno ha espresso un giudizio di costituzionalità, che com'è noto non rientra nelle funzioni di un Dicastero.

Infatti, la nota dell'Ufficio legislativo del MiC, indirizzata al Dipartimento Affari Regionali, rientra nella normale prassi dei rapporti tra Amministrazioni centrali e regionali e si limita a fornire alcuni elementi interlocutori preliminari". Fase interlocutoria che viene seguita costantemente dagli uffici per ogni legge regionale e che è finalizzata a raggiungere la massima condivisione istituzionale", precisa ancora il Ministero della Cultura che cita, ad esempio, "la Legge regionale Puglia n. 34/2023 e la Legge regionale Liguria 20/2023.

Queste due leggi, tra le tante che si potrebbero citare, sono state esaminate tramite un'interlocuzione identica nelle modalità a quella in corso, con esito positivo. Pertanto, con riferimento alla Legge regionale Abruzzo, si è ancora in una fase embrionale di dialogo preliminare finalizzata al raggiungimento di un'intesa. Dunque, si tratta di una normale e fisiologica dialettica procedurale che mira a rafforzare la collaborazione istituzionale. Tale fase interlocutoria è funzionale al raggiungimento di un'intesa soddisfacente".

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Alla vigilia del Primo Maggio l'assessore regionale al lavoro e attività produttive snocciola dati importanti: "tasso di occupazione mai così alto con il 61,2% degli occupati in regione, pari a oltre 508 mila lavoratori in attività, e con un tasso di disoccupazione che è sceso, nel 2024, al 7,2% dall’8,3% del 2023."

il disavanzo che risulta nel sistema Nsis è pari a 81 milioni di euro, così come avevamo già comunicato alla vigilia della riunione del tavolo ma l'assessore chiarisce cosa è accaduto nel corso dell'incontro.

"Il dissesto idrogeologico è una priorità per questa Amministrazione" dicono il sindaco e il presidente del consiglio comunale.

L'assessore ai Trasporti: “L’obiettivo della Regione - ha aggiunto l'assessore - è sempre quello di migliorare l’offerta di servizi a favore di pendolari e turisti”.