Giovedì 01 Maggio 2025

Politica

Legnini eletto Presidente della Commissione d'inchiesta su Bussi

20/11/2019 - Redazione AbruzzoinVideo

Il neo eletto presidente della "Commissione d'inchiesta - Sito di interesse Nazionale di Bussi sul Tirino", Giovanni Legnini, spiega la funzione e gli obiettivi del nuovo organismo e introduce il metodo di lavoro.

Si insedia e diventa subito operativa la Commissione regionale d'Inchiesta sulla discarica di Bussi, di cui stamane è stato designato presidente Giovanni Legnini. "L'organismo nasce proprio su proposta di Legnini, con il supporto unanime del centrosinistra e di una larga maggioranza del Consiglio regionale che ne ha approvato l'istituzione. Vicepresidente è stato eletto il consigliere Daniele D'Amario e consigliere segretario Emiliano Di Matteo. La Commissione si riunirà il prossimo giovedì 28 novembre per stabilire un calendario delle attività e le prime azioni. "Ringrazio i consiglieri per la nomina a presidente, funzione che eserciterò con assoluta imparzialità e dando subito il via al lavoro della Commissione – così il presidente Giovanni Legnini- Si preannuncia un'attività intensa che avvieremo con l'acquisizione della documentazione, di per sé già imponente, dell'elencazione dei soggetti da audire e di un programma dei lavori da svolgere. Le finalità della Commissione d'inchiesta sono quelle puntualmente contenute nella delibera del Consiglio Regionale. L'obiettivo è accertare cosa è accaduto nei 12 anni da quando la discarica fu scoperta, dagli 8 anni che ci separano dallo stanziamento delle risorse per l'avvio della bonifica e dai 3 trascorsi da quando è stato sottoscritto l'accordo di programma da parte della Regione. Decideremo collegialmente il programma alla prima seduta utile, ma penso che dovremmo articolare i lavori innanzitutto per accertare gli ostacoli che si frappongono all'avvio dei lavori di bonifica, eventualmente indicando chi e come dovrà rimuoverli e poi per ricostruire nella sua interezza e in modo chiaro una vicenda gravissima e molto complessa che chiama in causa decisioni e responsabilità di molteplici istituzioni pubbliche e soggetti privati . Ci avvarremo ovviamente delle pronunce giudiziarie e degli altri atti che già contengono l'accertamento dei fatti rilevanti per il lavoro della Commissione. L'obiettivo ultimo dovrà essere quello di scrivere, con la relazione conclusiva, una pagina chiara e mi auguro risolutiva su una delle vicende più gravi che hanno riguardato l'ambiente e il territorio, il lavoro e il diritto alla salute degli abruzzesi, facendo sì che gli accertamenti nella loro oggettività siano posti al riparo dalle schermaglie politiche. Il nostro compito , infatti, è di fare quanto è nelle nostre possibilità affinché, ferme le competenze di ciascuno dei soggetti coinvolti a partire dal Ministero dell'ambiente, i lavori di bonifica e reindustrializzazione siano finalmente avviati e che si possa accertare tutta la verità su tale dolorosa ed irrisolta vicenda ".

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Giovanni Legnini

Potrebbero interessarti

il disavanzo che risulta nel sistema Nsis è pari a 81 milioni di euro, così come avevamo già comunicato alla vigilia della riunione del tavolo ma l'assessore chiarisce cosa è accaduto nel corso dell'incontro.

"Il dissesto idrogeologico è una priorità per questa Amministrazione" dicono il sindaco e il presidente del consiglio comunale.

L'assessore ai Trasporti: “L’obiettivo della Regione - ha aggiunto l'assessore - è sempre quello di migliorare l’offerta di servizi a favore di pendolari e turisti”.

In concreto, l’abitazione non potrà essere pignorata se il debito è inferiore a 5mila euro, se l’immobile rappresenta l’unica proprietà del debitore, se costituisce la sua residenza e se non si tratta di un’abitazione di lusso.