Venerdì 02 Maggio 2025

Politica

Lanciano: presentazione della lista di CasaPound

23/04/2016 - Redazione AbruzzoinVideo

Lanciano, 23 aprile – Si è svolta nel pomeriggio di ieri presso la Sala di Conversazione, per l’occasione gremita di pubblico, la presentazione della lista ‘CasaPound Italia’, che correrà alle prossime elezioni comunali di Lanciano in appoggio del candidato sindaco Tonia Paolucci. “Siamo contenti dell’interesse suscitato dalla discesa in campo del nostro movimento in campagna elettorale. Scendiamo in campo sicuri che il 5 giugno CasaPound porterà i suoi uomini e le sue donne all'interno della giunta comunale e che Tonia Poalucci sarà il prossimo sindaco della città.” afferma in un nota il responsabile lancianese CasaPound Nico Barone. E’ stato lo stesso Barone nel corso della conferenza le ragioni dellla partecipazione alla competizione elettorale: “La nostra lista, la prima a presentare i propri candidati, trova nella sua composizione la sua ragion d’essere. Tra i 24 candidati, 12 uomini e 12 donne, figurano infatti impreditori, commercianti, studenti e lavoratori dipendenti, a dimostrazione di come CasaPound Italia sia un movimento di popolo radicato sul territorio”. “Ed è proprio dalla presenza costante sul territorio in questi ultimi anni – prosegue Barone – con iniziative di volontariato e battaglie sociali che vogliamo partire per arrivare in consiglio comunale, dove porteremo lo spirito e le proposte che caratterizzano CasaPound Italia, e che la rendono una realtà unica e totalmente differente rispetto ad altre forze politiche che mostrano la loro presenza esclusivamente in campagna elettorale, ed il naturale punto di riferimento del malcontento e di quelle fasce di cittadini prima di oggi ignorate dalla politica.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Alla vigilia del Primo Maggio l'assessore regionale al lavoro e attività produttive snocciola dati importanti: "tasso di occupazione mai così alto con il 61,2% degli occupati in regione, pari a oltre 508 mila lavoratori in attività, e con un tasso di disoccupazione che è sceso, nel 2024, al 7,2% dall’8,3% del 2023."

il disavanzo che risulta nel sistema Nsis è pari a 81 milioni di euro, così come avevamo già comunicato alla vigilia della riunione del tavolo ma l'assessore chiarisce cosa è accaduto nel corso dell'incontro.

"Il dissesto idrogeologico è una priorità per questa Amministrazione" dicono il sindaco e il presidente del consiglio comunale.

L'assessore ai Trasporti: “L’obiettivo della Regione - ha aggiunto l'assessore - è sempre quello di migliorare l’offerta di servizi a favore di pendolari e turisti”.