Venerdì 02 Maggio 2025

Politica

Lanciano, Il Comune approva progetto bonifica ex discarica di Serre, la soddisfazione di Progetto Lanciano

11/08/2020 - Redazione AbruzzoinVideo
Lanciano, Il Comune approva progetto bonifica ex discarica di Serre, la soddisfazione di Progetto Lanciano

"Una pietra miliare nel percorso politico e amministrativo di Progetto Lanciano all’interno dell’amministrazione di governo cittadino".

Esprimono grande soddisfazione i consiglieri di Progetto Lanciano, Arturo Di Corinto, Gabriele Paolucci, Michele Ucci, Paola Zulli, per l’approvazione in giunta del progetto definitivo/esecutivo del 1° lotto funzionale per la bonifica e messa in sicurezza permanente dell’ex discarica di Serre, il cui costo ammonta a 699.723 euro, somma finanziata con fondi comunali finalizzati. Nel propedeutico studio di fattibilità, redatto dall’ingegnere Aldo Ciccocioppo, è stato deciso di suddividere l’intervento di bonifica in tre lotti funzionali:

- 1° lotto, opere di messa in sicurezza della discarica;

- 2° lotto, opere di ripristino della rete raccolta biogas e della viabilità interna;

- 3° lotto, opere di impermeabilizzazione della superficie del corpo della vecchia discarica.

Per quanto riguarda il secondo e il terzo lotto dell’intervento, sarà necessario stanziare ulteriori fondi da ricercare nei prossimi bilanci comunali 2021/2022.

L’approvazione del progetto esecutivo del 1° lotto funzionale redatto dal settore Lavori pubblici, a firma del vicesindaco e assessore Giacinto Verna, rappresenta una pietra miliare nel percorso politico e amministrativo di Progetto Lanciano all’interno dell’amministrazione di governo cittadino. «Il riconoscimento dei valori ambientali e della salute dei cittadini», sottolineano i consiglieri di Progetto Lanciano, «sono i principi fondamentali del nostro movimento civico e su questi temi non ci siamo mai risparmiati. L’ingente costo di manutenzione della ex discarica, sostenuto in questi anni, e il cospicuo impegno economico per la relativa bonifica ci insegnano che il modello rifiuti=discarica non è più percorribile. Le discariche, anche a distanza di anni dalla chiusura, continuano a produrre effetti nocivi all’ambiente circostante, rappresentando una vera e propria sottrazione di territorio». «E’ indubitabile», rimarcano Di Corinto, Paolucci, Ucci e Zulli, «che per uscire da un modello di gestione dei rifiuti, che vede ancora i vecchi sistemi di smaltimento troppo utilizzati, parlare solo in termini di raccolta differenziata non basta. Occorre aumentarne la qualità, ma soprattutto investire negli impianti innovativi, puntando su un’adeguata rete impiantistica a servizio del recupero di materia, condizioni indispensabili per fare il salto definitivo nel modello circolare. Siamo soddisfatti», concludono i consiglieri di Progetto Lanciano, «che tale traguardo sia stato raggiunto grazie all’unità di intenti di tutta la maggioranza, con in testa il sindaco Mario Pupillo».

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Alla vigilia del Primo Maggio l'assessore regionale al lavoro e attività produttive snocciola dati importanti: "tasso di occupazione mai così alto con il 61,2% degli occupati in regione, pari a oltre 508 mila lavoratori in attività, e con un tasso di disoccupazione che è sceso, nel 2024, al 7,2% dall’8,3% del 2023."

il disavanzo che risulta nel sistema Nsis è pari a 81 milioni di euro, così come avevamo già comunicato alla vigilia della riunione del tavolo ma l'assessore chiarisce cosa è accaduto nel corso dell'incontro.

"Il dissesto idrogeologico è una priorità per questa Amministrazione" dicono il sindaco e il presidente del consiglio comunale.

L'assessore ai Trasporti: “L’obiettivo della Regione - ha aggiunto l'assessore - è sempre quello di migliorare l’offerta di servizi a favore di pendolari e turisti”.