Sabato 23 Settembre 2023

Politica

La Maiella geoparco Unesco, Marsilio: “Un riconoscimento che farà conoscere al mondo intero la ricchezza del nostro territorio”

22/04/2021 - Redazione AbruzzoinVideo
La Maiella geoparco Unesco, Marsilio: “Un riconoscimento che farà conoscere al mondo intero la ricchezza del nostro territorio”

"Un riconoscimento che premia il lavoro portato avanti dal presidente del Parco Zazzara e dal direttore Di Martino"

“La nascita del 'Maiella Geopark', geoparco mondiale Unesco, rappresenta una opportunità straordinaria per l'Abruzzo ed in particolare per queste aree di elevata valenza sotto l’aspetto ambientale, economico e turistico”. Lo ha affermato il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, in occasione della Giornata mondiale della Terra che coincide con il riconoscimento del territorio del Parco Nazionale della Maiella come Geoparco mondiale dell’Unesco. “Un riconoscimento che premia il lavoro portato avanti dal presidente del Parco Zazzara e dal direttore Di Martino a cui vanno i miei complimenti per il traguardo conseguito e che ha visto anche ol contributo fattivo della Regione Abruzzo – ha aggiunto Marsilio – nel luglio 2019 l’assessore all’Ambiente, Nicola Campitelli, accompagnò due valutatori, scelti dal Consiglio dell’Unesco Global Geoparks, la rete mondiale dei Geoparchi dell’Unesco, per verificare l'effettiva valenza, soprattutto geologica, dell'area nonché altre importanti caratteristiche. In aggiunta, a sostegno della conservazione e rivalutazione del patrimonio di geositi, fu sottoscritto dalla Regione Abruzzo, dal Parco nazionale della Maiella, dall’Agenzia del Demanio e dagli altri enti coinvolti un protocollo per la valorizzazione del complesso delle ex miniere di bitume della Maiella settentrionale. Oggi festeggiamo questo importante riconoscimento che farà diventare quell’area punto di riferimento per appassionati di ambiente e natura da tutto il mondo. Ringrazio gli uffici ambiente della Regione e il prezioso lavoro dell’assessore Campitelli che hanno permesso il raggiungimento di questo obiettivo”.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Il sottosegretario al Ministero dell'Interno "Si tratta di un contributo voluto e introdotto nel 2018 dall'allora ministro Salvini che consente alle amministrazioni locali di investire sui sistemi di videosorveglianza

"Uomo di scienza, studio, competenza e di azione, come dimostrato non solo nella sua carriera accademica".

Il deputato abruzzese di Fratelli d’Italia: un salto in avanti da un punto di vista culturale, riconoscendolo come un asset imprescindibile.

Santilli: Un atto dovuto, ma soprattutto voluto, per mantenere la linea della trasparenza che ha sempre contrassegnato la mia esperienza e il mio impegno per Pescara e per i pescaresi.