Giovedì 01 Maggio 2025

Politica

I vertici di Fratelli d’Italia ieri a Lanciano per accogliere nel partito tre consiglieri comunali

22/11/2019 - Redazione AbruzzoinVideo

Una sala gremita ieri sera a Lanciano per l’evento organizzato da Fratelli d’Italia dal tema “Costruiamo il nostro futuro”. Ed è già percepibile il clima di campagna elettorale anche se nella città Frentana si tornerà alle urne non tra breve bensì tra un anno e mezzo.

L’incontro, che si è tenuto a Palazzo degli studi, è stato voluto per sancire l’ingresso in Fratelli d’Italia di tre consiglieri comunali. Si tratta di Paolo Bomba, proveniente dalla lista civica Nuova Lanciano , Gabriele Di Bucchianico, proveniente dalla lista civica Lanciano al Centro e Roberto Gargarella proveniente dall’Udc. Ad accoglierli sono stati ieri i vertici del partito della Meloni in Abruzzo: il presidente della Regione Marco Marsilio, il coordinatore regionale Etelwardo Sigismondi, l’europarlamentare Raffaele Fitto,l’assessore regionale al Bilancio Guido Liris, il capogruppo in consiglio regionale Guerino Testa ed il coordinatore provinciale Antonio Tavani. I tre consiglieri comunali hanno voluto spiegare le motivazioni che li hanno portati a sposare il progetto di Fratelli D’Italia e l’intenzione unanime di rendere il centro destra cittadino unito per tornare a governare la città. L’input lanciato da Giorgia Meloni di “Aprirsi senza perdersi”, ossia allargare i confini di Fratelli d’Italia per crescere ed aprirsi a chi proviene da esperienze diverse, così come ha ribadito ieri l’onerevile Fitto, è stato il filo conduttore dell’incontro, così come la necessità di ricostruire il tessuto politico del centro destra nel territorio e mettersi al servizio della comunità ascoltando i cittadini. L’assessore regionale Liris ha sostenuto anche lui l’importanza di ampliare gli schemi e la volontà di aprirsi intercettando persone valide.” Il dovere della Regione - ha detto- è quello di sapere ascoltare i cittadini e noi saremo vicini alle battaglie dei Lancianesi”.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Alla vigilia del Primo Maggio l'assessore regionale al lavoro e attività produttive snocciola dati importanti: "tasso di occupazione mai così alto con il 61,2% degli occupati in regione, pari a oltre 508 mila lavoratori in attività, e con un tasso di disoccupazione che è sceso, nel 2024, al 7,2% dall’8,3% del 2023."

il disavanzo che risulta nel sistema Nsis è pari a 81 milioni di euro, così come avevamo già comunicato alla vigilia della riunione del tavolo ma l'assessore chiarisce cosa è accaduto nel corso dell'incontro.

"Il dissesto idrogeologico è una priorità per questa Amministrazione" dicono il sindaco e il presidente del consiglio comunale.

L'assessore ai Trasporti: “L’obiettivo della Regione - ha aggiunto l'assessore - è sempre quello di migliorare l’offerta di servizi a favore di pendolari e turisti”.