Giovedì 01 Maggio 2025

Politica

DI PANGRAZIO RICORDA LE VITTIME DEL SISMA DEL 6 APRILE 2009

04/04/2017 - Redazione AbruzzoinVideo

L’Aquila 4 aprile – Il Presidente del Consiglio regionale Giuseppe Di Pangrazio ha ricordato in apertura della seduta le vittime del sisma aquilano del 2009, tragedia di cui tra pochi giorni ricorre l’ottavo anniversario. Il Presidente ha chiesto all’aula di osservare un minuto di silenzio per le 309 vittime del sisma aquilano, ricordando anche i recenti attentati di Londra e San Pietroburgo. “Del tremendo sisma del 2009 portiamo tutti ferite ancora aperte – ha detto Di Pangrazio - Basti pensare ai danni che hanno subito gli edifici regionali, alla perdita di un nostro dipendente, a diversi dipendenti regionali che sono stati colpiti negli affetti, ai ragazzi morti nella casa dello studente, fino alle tante morti di cittadini aquilani e non, che hanno toccato e cambiato la vita a molti di noi ed alle persone che conosciamo. La mia vicinanza e quella dell'intera Assemblea è rivolta a tutte le famiglie colpite dal sisma del 2009. Ho espresso inoltre il desiderio di un Abruzzo che può e deve aspirare ai migliori modelli di ricostruzione candidando l’Aquila e la Regione intera ad essere protagonisti di un grande progetto pilota per quanto riguarda la legislazione regionale sul terremoto, i modelli di ricostruzione e soprattutto per la prevenzione. L'Aquila – ha aggiunto Di Pangrazio - è l’esempio di una città capoluogo ricostruita partendo dal suo importante centro storico ma è anche l'esempio di una ricostruzione che ha saputo adottare soluzioni tecnologiche all'avanguardia e intelligenti.”

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Alla vigilia del Primo Maggio l'assessore regionale al lavoro e attività produttive snocciola dati importanti: "tasso di occupazione mai così alto con il 61,2% degli occupati in regione, pari a oltre 508 mila lavoratori in attività, e con un tasso di disoccupazione che è sceso, nel 2024, al 7,2% dall’8,3% del 2023."

il disavanzo che risulta nel sistema Nsis è pari a 81 milioni di euro, così come avevamo già comunicato alla vigilia della riunione del tavolo ma l'assessore chiarisce cosa è accaduto nel corso dell'incontro.

"Il dissesto idrogeologico è una priorità per questa Amministrazione" dicono il sindaco e il presidente del consiglio comunale.

L'assessore ai Trasporti: “L’obiettivo della Regione - ha aggiunto l'assessore - è sempre quello di migliorare l’offerta di servizi a favore di pendolari e turisti”.