Venerdì 02 Maggio 2025

Politica

Coronavirus,Febbo: reperire alloggi tra alberghi del territorio per sicurezza operatori sanitari

31/03/2020 - Redazione AbruzzoinVideo
Coronavirus,Febbo: reperire alloggi  tra alberghi del territorio per sicurezza operatori sanitari

L'assessore regionale condivide l'appello dell'ASL ed annuncia che si farà portavoce presso le diverse associazione di categoria dell'accoglienza turistica dell'Abruzzo

"Ospitare gli operatori sanitari che lavorano negli ospedali Covid di Chieti ed Atessa nelle strutture alberghiere per evitare il più possibile il rischio di contagio con i propri familiari. In questa situazione di grave emergenza sanitaria bisogna sostenere l'appello lanciato in queste ore dal Thomas Schael, Direttore generale della Asl Lanciano Vasto Chieti". Questo il commento dell'assessore regionale al Turismo Mauro Febbo che sottolinea come "in questa fase è per arrivare quanto prima all'abbattimento del virus mettere a disposizione del personale impegnato nel Covid-Hospital degli alloggi ad hoc reperiti tra gli alberghi del territorio al fine di garantire una maggiore sicurezza a chi è in prima linea in questa emergenza. In un momento di crisi economica in cui le strutture ricettive sono tutte chiuse questo possa essere un modo per far lavorare gli albergatori; un modello che è già stato sperimentato in occasione del terremoto e che penso potrebbe essere facilmente replicato. Pertanto - conclude l'assessore al Turismo Febbo - nelle prossime ore mi farò portavoce presso le diverse associazione di categoria dell'accoglienza turistica della nostra regione affinché anche in Abruzzo si possa arrivare a trovare alloggi per i professionisti sanitari che con generosità e dedizione, rischiano continuamente la loro salute e credo quindi debbano avere diritti garantiti prima di altri".

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Alla vigilia del Primo Maggio l'assessore regionale al lavoro e attività produttive snocciola dati importanti: "tasso di occupazione mai così alto con il 61,2% degli occupati in regione, pari a oltre 508 mila lavoratori in attività, e con un tasso di disoccupazione che è sceso, nel 2024, al 7,2% dall’8,3% del 2023."

il disavanzo che risulta nel sistema Nsis è pari a 81 milioni di euro, così come avevamo già comunicato alla vigilia della riunione del tavolo ma l'assessore chiarisce cosa è accaduto nel corso dell'incontro.

"Il dissesto idrogeologico è una priorità per questa Amministrazione" dicono il sindaco e il presidente del consiglio comunale.

L'assessore ai Trasporti: “L’obiettivo della Regione - ha aggiunto l'assessore - è sempre quello di migliorare l’offerta di servizi a favore di pendolari e turisti”.