Venerdì 02 Maggio 2025

Politica

Coronavirus, fase 2, Progetto Lanciano: pronti a rilanciare il sistema economico sociale della città

14/05/2020 - Redazione AbruzzoinVideo
Coronavirus, fase 2, Progetto Lanciano: pronti a rilanciare il sistema economico sociale della città

Il Movimento civico espone le proprie proposte volte a sostenere la cittadinanza e le attività del territorio frentano

“Anche durante il lockdown il movimento civico Progetto Lanciano ha continuato ad incontrarsi, discutendo della situazione sanitaria del momento, degli effetti dello shock economico che la pandemia produrrà anche sul nostro territorio e delle azioni necessarie a rilanciare il sistema economico sociale della città.” E’ quanto dichiara il coordinatore cittadino Daniele Pagano. “In questo particolare momento storico” continua Pagano “la politica deve dare risposte concrete a tutti coloro che oggi e soprattutto domani saranno in difficoltà, per questo motivo abbiamo chiesto ai consiglieri che rappresentano il movimento in consiglio comunale, di attivarsi con un ventaglio di proposte immediatamente perseguibili, e di essere pronti, flessibili e rapidi nelle scelte”. Nel consiglio comunale dello scorso 11 maggio, le forze della maggioranza e dell’opposizione hanno dato piena disponibilità a cooperare per cercare soluzioni efficaci ed immediatamente sostenibili: i rappresentanti di Progetto Lanciano hanno proposto di attivare immediatamente le quattro commissioni consiliari, in quanto strumento celere nelle convocazioni e agile nell' esame delle questioni perché dotato della competenza tecnica dei Dirigenti e di quella strettamente politica degli Assessori di riferimento. Ed è attraverso le commissioni che le proposte - già ampiamente discusse e condivise da ogni parte politica - approdano nella naturale sede decisionale del Consiglio Comunale. “Siamo pronti a dare il nostro contributo” dichiarano i consiglieri di Progetto Lanciano - Arturo Di Corinto, Gabriele Paolucci, Michele Ucci e Paola Zulli - “e lo faremo adattando plasticamente le azioni di sostegno economico alle esigenze della comunità, in piena sintonia con le scelte del governo ed evitando la duplicazione di interventi normativi generali che andrebbero solo a rendere più farraginosi i tempi di attuazione”. Tante sono le opzioni sul tavolo, ma con senso di responsabilità e concretezza vorremmo indicarne alcune immediatamente perseguibili quali: Cancellazione per l’anno 2020 quantomeno della parte variabile della tari;Cancellazione dell’imposta comunale 2020 sulle insegne pubblicitarie di attività commerciali al dettaglio, artigianali , e della ristorazione;Sospensione a tempo indeterminato della tassa di soggiorno. Sospensione della ZTL per tutto il 2020; Sostegno economico con un contributo a fondo perduto sui canoni di locazione integrando la parte già prevista dal decreto rilancio a favore di attività commerciali al dettaglio, artigianali, e della ristorazione; Misure di contrasto alla povertà, con costituzione di un cospicuo capitolo di bilancio da utilizzare per le famiglie che non riescono ad onorare le utenze primarie, ( elettricità, gas, acqua ); Proroga di 12 mesi per la sperimentazione del food al mercato del sabato;.

“L’azione dei consiglieri gode della spinta e della fiducia di tutto il movimento” conclude il coordinatore cittadino Daniele Pagano. “Oggi più che mai c’è bisogno di un lavoro di squadra, di unità, di solidarietà un nuovo risorgimento civile, che avrà l’obbiettivo di sostenere chi oggi non ce la fa, famiglie, artigiani, commercianti, ma per non rimanere delusi bisognerà farlo tutti assieme, perché di scelte coraggiose potremmo farne tante, ognuno assumendosi la propria responsabilità ammainando bandiere, ideologie, ed indossando la maglia della Nazionale, quella di Lanciano”.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Alla vigilia del Primo Maggio l'assessore regionale al lavoro e attività produttive snocciola dati importanti: "tasso di occupazione mai così alto con il 61,2% degli occupati in regione, pari a oltre 508 mila lavoratori in attività, e con un tasso di disoccupazione che è sceso, nel 2024, al 7,2% dall’8,3% del 2023."

il disavanzo che risulta nel sistema Nsis è pari a 81 milioni di euro, così come avevamo già comunicato alla vigilia della riunione del tavolo ma l'assessore chiarisce cosa è accaduto nel corso dell'incontro.

"Il dissesto idrogeologico è una priorità per questa Amministrazione" dicono il sindaco e il presidente del consiglio comunale.

L'assessore ai Trasporti: “L’obiettivo della Regione - ha aggiunto l'assessore - è sempre quello di migliorare l’offerta di servizi a favore di pendolari e turisti”.