Giovedì 01 Maggio 2025

Politica

Convenzione con RFI per la stazione ferroviaria a Martinsicuro

26/02/2021 - Redazione AbruzzoinVideo

Le somme rimodulate dalla Giunta regionale, pari ad 1,3 Mln di euro quale quota parte della Regione per la realizzazione dell'infrastruttura, hanno permesso di dare finalmente luce alla tanto attesa infrastruttura secondo un cronoprogramma ben dettagliato con termine per collaudo e messa in esercizio previsto per la fine del 2023.

L'intervento prevede nello specifico la realizzazione della nuova fermata ferroviaria sulla linea ferroviaria Adriatica Bologna-Lecce al Km 297+500 e la sistemazione di opere civili ed impiantistiche, come un nuovo sottopasso pedonale collegante i due binari esistenti, idoneo per i non vedenti e per i soggetti a capacità motorie ridotte ovvero con scale/rampe ed ascensore. Il costo totale dell'intervento è pari a 2,6 mln di euro, compartecipato dai soggetti sottoscrittori della convenzione stessa, dove Rete Ferroviaria Italiana sarà Soggetto attuatore dell'opera. "Finalmente prende forma e si vedrà realizzato un importante investimento per il territorio di Martinsicuro, di rilevante importanza soprattutto in termini economico-turistici. In passato ricordiamo tutti come le vane e infondate promesse del centrosinistra regionale hanno illuso e disdegnato un territorio di importante rilevanza strategica per tutta la Val Vibrata come quello di Martinsicuro. Oggi, invece, finalmente con l'ufficiale sottoscrizione della convenzione e del cronoprogramma possiamo dire di essere riusciti a dare al territorio risposte concrete, per troppo tempo attese e mai ricevute". Lo ha dichiarato il Sottosegretario della Giunta Regionale con delega alle Infrastrutture e si trasporti, Umberto D'Annuntiis.

 (Regflash)

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Alla vigilia del Primo Maggio l'assessore regionale al lavoro e attività produttive snocciola dati importanti: "tasso di occupazione mai così alto con il 61,2% degli occupati in regione, pari a oltre 508 mila lavoratori in attività, e con un tasso di disoccupazione che è sceso, nel 2024, al 7,2% dall’8,3% del 2023."

il disavanzo che risulta nel sistema Nsis è pari a 81 milioni di euro, così come avevamo già comunicato alla vigilia della riunione del tavolo ma l'assessore chiarisce cosa è accaduto nel corso dell'incontro.

"Il dissesto idrogeologico è una priorità per questa Amministrazione" dicono il sindaco e il presidente del consiglio comunale.

L'assessore ai Trasporti: “L’obiettivo della Regione - ha aggiunto l'assessore - è sempre quello di migliorare l’offerta di servizi a favore di pendolari e turisti”.