Venerdì 02 Maggio 2025

Politica

Canile di Lanciano senza fondi da 4 mesi, risponde l'assessore Caporale, senza fatture non potevamo pagare

29/04/2019 - Redazione AbruzzoinVideo

Nei giorni scorsi Adele Saltare, presidente dell'associazione 4 zampe che gestisce da anni il canile di Lanciano e che ha vinto il nuovo bando del comune per continuare ad occuparsi della struttura comunale, aveva postato su fb una richiesta di aiuto alla cittadinanza preoccupata per le sorti dei cani a causa della mancata erogazione dei fondi da parte del comune da 4 mesi. Oggi l'assessore all'ambiente Davide Caporale insieme al dirigente di settore Antonio Iezzi e ad altri componenti del settore, hanno voluto fare chiarezza sulle cause che hanno impedito all'ente di provvedere la pagamento. Tutto la vicenda si è innescata a causa della mancata produzione delle fatture da parte dell'associazione. Entro la settimana si provvederà all'erogazione del sostegno da parte del comune ma quel post di Adele Saltarella non è piaciuto affatto soprattutto al dirigente Antonio Iezzi che in conferenza stampa ha sottolineato di essere stato sempre a disposizione dell'associazione anche nei giorni della compilazione della domanda per partecipare al bando, in questa occasione invece non è stato mai interpellato dall'associazione per ricevere un aiuto nella fatturazione elettronica, aiuto che sarebbe stato offerto senza alcuna riserva. Il dirigente ha anche ribadito la benevolenza sua e del comune e la fiducia sempre riservata all'associazione nonostante risulti inadempiente in alcune richieste previste nel capitolato firmato per la gestione e tuttora disattese. 

L'intervista all'assessore Davide Caporale.
CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Alla vigilia del Primo Maggio l'assessore regionale al lavoro e attività produttive snocciola dati importanti: "tasso di occupazione mai così alto con il 61,2% degli occupati in regione, pari a oltre 508 mila lavoratori in attività, e con un tasso di disoccupazione che è sceso, nel 2024, al 7,2% dall’8,3% del 2023."

il disavanzo che risulta nel sistema Nsis è pari a 81 milioni di euro, così come avevamo già comunicato alla vigilia della riunione del tavolo ma l'assessore chiarisce cosa è accaduto nel corso dell'incontro.

"Il dissesto idrogeologico è una priorità per questa Amministrazione" dicono il sindaco e il presidente del consiglio comunale.

L'assessore ai Trasporti: “L’obiettivo della Regione - ha aggiunto l'assessore - è sempre quello di migliorare l’offerta di servizi a favore di pendolari e turisti”.