Venerdì 02 Maggio 2025

Politica

Ballottaggi Abruzzo, il centrosinistra vince a Sulmona, Francavilla al Mare e Vasto, Lanciano torna al centrodestra

18/10/2021 - Redazione AbruzzoinVideo
Ballottaggi Abruzzo, il centrosinistra vince a Sulmona, Francavilla al Mare e Vasto, Lanciano torna al centrodestra

Mentre a Roseto degli Abruzzi vittoria del candidato di Azione che batte il centrodestra.

Il centrosinistra in Abruzzo vince al ballottaggio in tre città, Sulmona, Francavilla al Mare e Vasto, mentre viene sconfitto a Lanciano, a Roseto degli Abruzzi diventa primo cittadino il candidato di Azione, che ha battutto quello di centrodestra.

A Sulmona il nuovo sindaco è Gianfranco Di Piero che ha ottenuto 7518 voti pari al 67,58% delle preferenze, il suo avversario, Andrea Gerosolimo, 3331 voti, con una percentuale del 29,94%. A Francavilla al Mare il nuovo primo cittadino è Luisa Russo, la prima donna sindaco della storia della città, che ha ottenuto 65,75% pari a 7020 voti. Il suo avversario, il candidato del centrodestra Roberto Angelucci, ha ottenuto il 29,63%.

A Vasto è stato riconfermato sindaco con il 62,17% il candidato del centrosinistra Francesco Menna, il suo antagonista di centrodestra, Guido Giangiacomo, si è fermato a 37,83%. E’ Mario Nugnes il neo sindaco di Roseto degli Abruzzi candidato da sei liste civiche  prima fra tutte Azione di Calenda, Nugnes Sindaco, si è imposto con un ampio distacco al turno di ballottaggio sullo sfidante di centrodestra William Di Marco, che si è fermato al 43,97%. Infine a Lanciano il centrodestra dopo dieci anni riconquista Palazzo di città con il candidato Filippo Paolini, che ha ottenuto il 51,22% 9252 voti, il suo avversario, il candidato del centrosinistra Leo Marongiu, si è fermato al 48,78%.

L'affluenza in Abruzzo per il turno di ballottaggio è stata del 50,06%, in calo rispetto al primo turno (63,35%).

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Alla vigilia del Primo Maggio l'assessore regionale al lavoro e attività produttive snocciola dati importanti: "tasso di occupazione mai così alto con il 61,2% degli occupati in regione, pari a oltre 508 mila lavoratori in attività, e con un tasso di disoccupazione che è sceso, nel 2024, al 7,2% dall’8,3% del 2023."

il disavanzo che risulta nel sistema Nsis è pari a 81 milioni di euro, così come avevamo già comunicato alla vigilia della riunione del tavolo ma l'assessore chiarisce cosa è accaduto nel corso dell'incontro.

"Il dissesto idrogeologico è una priorità per questa Amministrazione" dicono il sindaco e il presidente del consiglio comunale.

L'assessore ai Trasporti: “L’obiettivo della Regione - ha aggiunto l'assessore - è sempre quello di migliorare l’offerta di servizi a favore di pendolari e turisti”.