Venerdì 02 Maggio 2025

Politica

Assemblea Generale Confindustria Chieti - "La ripresa possibile - Le leve per il rilancio della nostra economia" 4

29/07/2013 - Redazione AbruzzoinVideo

Il 26 luglio scorso alle ore 17:30, presso l'Hotel La Cascina - San Vito Chietino - Uscita A14, C.da Quercia dei Corvi n. 52 si è tenuta  l'Assemblea di Confindustria Chieti dedicata al tema "La ripresa possibile - Le leve per il rilancio della nostra economia" - Manifatturiero, Automotive,  Energia,  Agroalimentare, Turismo, Infrastrutture & Edilizia.

L'iniziativa, dopo i saluti istituzionali del Presidente di Confindustria Chieti Paolo Primavera, del Presidente di Confindustria Abruzzo Mauro Angelucci e del Presidente della Regione Gianni Chiodi, si è articolata in due tavole Rotonde.

 

La prima dedicata agli imprenditori che hanno dibattuto circa le istanze dei settori e della categoria che rappresentano:

Manifatturiero: Graziano Marcovecchio  - Pilkington Italia SpA

Automotive: Silvio Di Lorenzo - Polo Automotive

Energia: Gennaro Zecca - Odoardo Zecca srl

Agroalimentare: Marina Cvetic - Azienda Agricola Masciarelli

Turismo: Luciano De Nardellis - Aqualand del Vasto

Infrastrutture & Edilizia: Angelo De Cesare - De Cesare Ulrico srl 
Vice Presidente ANCE Nazionale

 

La seconda Tavola Rotonda dedicata alla Istituzioni e alle parti sociali che che hanno cercato di fornire delle risposte concrete alle necessità emerse dal primo dibattimento e hanno partecipato

Giovanni Legnini - Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri

Raffaele Bonanni - Segretario Generale CISL

Vincenzo Boccia - Presidente Piccola Industria Confindustria


Ha moderato i lavori il giornalista de Il Sole 24 Ore, Marco Ludovico.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Alla vigilia del Primo Maggio l'assessore regionale al lavoro e attività produttive snocciola dati importanti: "tasso di occupazione mai così alto con il 61,2% degli occupati in regione, pari a oltre 508 mila lavoratori in attività, e con un tasso di disoccupazione che è sceso, nel 2024, al 7,2% dall’8,3% del 2023."

il disavanzo che risulta nel sistema Nsis è pari a 81 milioni di euro, così come avevamo già comunicato alla vigilia della riunione del tavolo ma l'assessore chiarisce cosa è accaduto nel corso dell'incontro.

"Il dissesto idrogeologico è una priorità per questa Amministrazione" dicono il sindaco e il presidente del consiglio comunale.

L'assessore ai Trasporti: “L’obiettivo della Regione - ha aggiunto l'assessore - è sempre quello di migliorare l’offerta di servizi a favore di pendolari e turisti”.