Venerdì 02 Maggio 2025

Politica

Ambientalisti e cittadini contro la realizzazione del metanodotto di Sulmona, il Consiglio Regionale approva risoluzione

14/02/2012 - Redazione AbruzzoinVideo

14 febbraio 2012. Ambientalisti e cittadini della Valle Peligna, stamani a Pescara, dinanzi Palazzo di Città, dove si stava svolgendo la seduta del Consiglio Regionale d'Abruzzo. Il motivo della loro presenza è la protesta contro la realizzazione del gasdotto Snam a Sulmona. Si tratta del tratto umbro-abruzzese dell'opera Brindisi-Minerbio. "Il gasdotto - ha dichiarato Mario Pizzolla, portavoce dei comitati cittadini per l'Ambiente di Sulmona - Si tratta di un'opera che attraverserebbe un territorio ad alto rischio sismico e che creerebbe problemi ambientali al progetto Appennino-Parco d'Europa per la valorizzazione della biodiversità nella nostra Regione. Per questo chiediamo - spiega ancora Pizzolla - che la Regione dia parere contrario all'opera e sospenda l'iter di approvazione considerando l'eventualità di un percorso alternativo attraverso l'Adriatico".

 

Noi si è fatta attendere, in giornata, un'iniziativa del Consiglio Regionale che, nella seduta odierna, ha approvato all'unanimità una risoluzione - proposta da Luca Ricciuti, Popolo della Libertà, e Giovanni D'Amico, Partito Democratico, ma sottoscritta dai Consiglieri regionali di tutti i gruppi – sul progetto del metanodotto, oggetto della “diatriba”. Il documento, che segue un'altra risoluzione approvata in Consiglio lo scorso diciotto ottobre, impegna il Presidente Gianni Chiodi ad adempiere a una serie di prescrizioni. Tra queste, la trasmissione al Ministero dello Sviluppo Economico del parere contrario della Regione sull'attuale progetto del metanodotto e della Centrale che la Snam vorrebbe realizzare in Valle Peligna, la richiesta di fermare l'iter e disporre la modifica del tracciato (così come stabilito dalla risoluzione della Commissione Ambiente della Camera dei Deputati), la sospensione di ogni procedimento in atto da parte di organi e strutture della Regione e blocco del rilascio di pareri o autorizzazioni.

 

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

gasdotto protesta

Potrebbero interessarti

Alla vigilia del Primo Maggio l'assessore regionale al lavoro e attività produttive snocciola dati importanti: "tasso di occupazione mai così alto con il 61,2% degli occupati in regione, pari a oltre 508 mila lavoratori in attività, e con un tasso di disoccupazione che è sceso, nel 2024, al 7,2% dall’8,3% del 2023."

il disavanzo che risulta nel sistema Nsis è pari a 81 milioni di euro, così come avevamo già comunicato alla vigilia della riunione del tavolo ma l'assessore chiarisce cosa è accaduto nel corso dell'incontro.

"Il dissesto idrogeologico è una priorità per questa Amministrazione" dicono il sindaco e il presidente del consiglio comunale.

L'assessore ai Trasporti: “L’obiettivo della Regione - ha aggiunto l'assessore - è sempre quello di migliorare l’offerta di servizi a favore di pendolari e turisti”.