Venerdì 02 Maggio 2025

Politica

Abruzzo, Pd provinciale Chieti: Preoccupazione per la scarsa capacità della Regione sull’utilizzo dei fondi dell’UE

14/12/2020 - Redazione AbruzzoinVideo
Abruzzo, Pd provinciale Chieti: Preoccupazione per la scarsa capacità della Regione sull’utilizzo dei fondi dell’UE

Paolucci: Abruzzo ultima regione in Italia.

Fondi e programmazione dell'Unione Europea sono stati al centro dell'incontro organizzato dal Pd Provinciale Chieti e avvenuto in via telematica a causa delle restrizioni da Covid-19 e a cui hanno partecipato l'eurodeputata del Pd Pina Picierno, Francesco Tartaglione esperto di bandi Ue, il Consigliere e Capogruppo del Pd in Consiglio Regionale, Silvio Paolucci, il Responsabile regionale del Pd gruppo Recovery, Andrea Catena, i Segretari regionale e provinciale del Pd, Michele Fina e Gianni Cordisco, l'assessore presso il Comune di Chieti, Chiara Zappalorto, Beatrice Fioriti e Romeo Ciammaichella in rappresentanza del think tank Ned. "Unanime è stata la preoccupazione per la scarsa capacità della Regione Abruzzo sull'utilizzo dei fondi dell'Unione Europea, - si legge in una nota della Segreteria Provinciale del Pd Chieti - ma altrettanto unanime è stata la volontà da parte di tutti, di lavorare assieme ai rappresentanti e agli esponenti del Pd al Governo e in Europa, affinché l'Abruzzo non perda questa importante occasione che giunge dall'Unione Europea."

 

Silvio Paolucci, rappresentante del Pd in Consiglio Regionale ha ricordato come l'Abruzzo sia maglia nera sui fondi europei. "L'allarme era già stato lanciato a maggio e confermato poi a luglio e in cui era emerso il triste primato dell'Abruzzo: quello di essere l'ultima Regione in Italia per la spesa dei fondi Fesr e Fse".

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Alla vigilia del Primo Maggio l'assessore regionale al lavoro e attività produttive snocciola dati importanti: "tasso di occupazione mai così alto con il 61,2% degli occupati in regione, pari a oltre 508 mila lavoratori in attività, e con un tasso di disoccupazione che è sceso, nel 2024, al 7,2% dall’8,3% del 2023."

il disavanzo che risulta nel sistema Nsis è pari a 81 milioni di euro, così come avevamo già comunicato alla vigilia della riunione del tavolo ma l'assessore chiarisce cosa è accaduto nel corso dell'incontro.

"Il dissesto idrogeologico è una priorità per questa Amministrazione" dicono il sindaco e il presidente del consiglio comunale.

L'assessore ai Trasporti: “L’obiettivo della Regione - ha aggiunto l'assessore - è sempre quello di migliorare l’offerta di servizi a favore di pendolari e turisti”.