Giovedì 01 Maggio 2025

Eventi

Torna l’appuntamento annuale con le Feste patronali a Civitella Roveto

18/06/2024 - Redazione AbruzzoinVideo
Torna l’appuntamento annuale con le Feste patronali a Civitella Roveto

Si parte il 21 giugno, la festa è in onore di San Luigi Gonzaga e la serata sarà dedicata a bimbi e famiglie con il Balletto della scuola di danza ASD OLYMPIC.

Il 22 giugno, si celebra Sant’Antonio di Padova e la giornata di festa si aprirà con il giro per le vie del paese della Banda di Civitella Roveto. Dalle ore 21:30 in piazza San Giovanni ci sarà il tanto atteso concerto di SHADE, con le sue hit dell'estate e l'ultimo singolo con ELLETTRA LAMBORGHINI, "Dire Fare Baciare", dal successo annunciato. Sabato 23 giugno, nella ricorrenza della Madonna del Buon Consiglio, oltre alle celebrazioni religiose e alla processione per le vie del centro storico, sarà di scena, alle ore 21:30 in Piazza San Giovanni, la Banda di Civitella Roveto, con #NONILSOLITOCONCERTO, un viaggio tra musica classica, moderna e colonne sonore, tutto supportato da proiezioni video. La formazione sarà diretta dal M° Giovanni Piacente con la partecipazione del tenore Benedetto D’Agostino.

Gran finale il 24 giugno, giorno dedicato al patrono del paese San Giovanni Battista. In attesa di questo giorno i civitellesi stanno addobbando ogni angolo e vicolo del centro storico e delle principali strade del paese. Alle 4 del mattino inizieranno le celebrazioni lungo il fiume Liri che comprenderanno anche il rito del battesimo e la Santa Messa. Seguirà alle 7:30 la solenne processione accompagnata dalle Bande di Civitella Roveto e di Celano. Alla mezzanotte le festività si concluderanno con lo spettacolo dei fuochi d’artificio

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Nove commissari tecnici da tutta Italia per esaminare 50 veicoli storici.

Ferrara e De Cesare: "Grande attenzione alla sicurezza e alla mobilità. Pronti a una nuova edizione dai grandi numeri”

Prosegue la Settimana Santa dell’Arciconfraternita Morte e Orazione San Filippo Neri, tra devozione, musica e nuovi simboli di fede
. Questa sera il momento più suggestivo, ma Lanciano è già immersa in un’intensa esperienza di spiritualità condivisa.

Il sindaco Fabio Caravaggio: Un onore essere stati scelti dal Ministero: i trabocchi non sono solo paesaggio, ma ingegno, storia e identità italiana"