Giovedì 01 Maggio 2025

Eventi

La città e l’Istituto Comprensivo di Fossacesia accolgono con calore le delegazioni europee del programma Erasmus+ "Connect".

28/01/2019 - Redazione AbruzzoinVideo

12 docenti e 26 alunni provenienti da Polonia, Slovenia, Bulgaria e Turchia arriveranno nei prossimi giorni per partecipare ad uno scambio internazionale della durata di una settimana. Visiteranno le Scuole medie di Fossacesia e Mozzagrogna prendendo parte alle attività didattiche insieme agli alunni. Avranno inoltre la possibilità di conoscere ed apprezzare il nostro territorio e la sua cucina durante diverse uscite culturali. Gli alunni stanieri saranno ospitati per l'intera settimana dalle famiglie degli alunni di Fossacesia e Mozzagrogna, che hanno dimostrato grande apertura culturale. In questo modo avranno la possibilità - che non  data ad un semplice viaggiatore - di vivere la nostra cultura dall'interno, di conoscere anche la quotidianità del vivere in Italia e di apprezzare la cucina delle famiglie.

Grande il lavoro fatto da tutti i docenti delle Scuole medie dell’Istituto Comprensivo con la grande disponibilità del Dirigente Scolastico prof. Mauro Scorrano.

Il progetto Erasmus "Connect" punta a "connettere" culture, tradizioni, musiche di Paesi diversi, con lo scopo di comprendere l'altro, di apprezzarne le differenze e di scoprire i tanti punti di contatto che uniscono le nostre culture europee.

L'Istituto comprensivo di Fossacesia ne fa uno dei punti centrali della sua offerta formativa, perchè è una scuola che crede all'idea di Europa come stimolo per aprire le menti degli alunni e prepararli ad un futuro da "cittadini europei".

Inoltre, poichè la lingua usata è l'inglese, questo permette ai ragazzi di mettersi in gioco "sul campo", cioè di mettere in pratica nella conversazione con i loro coetanei stranieri ciò che hanno imparato in questa lingua.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Nove commissari tecnici da tutta Italia per esaminare 50 veicoli storici.

Ferrara e De Cesare: "Grande attenzione alla sicurezza e alla mobilità. Pronti a una nuova edizione dai grandi numeri”

Prosegue la Settimana Santa dell’Arciconfraternita Morte e Orazione San Filippo Neri, tra devozione, musica e nuovi simboli di fede
. Questa sera il momento più suggestivo, ma Lanciano è già immersa in un’intensa esperienza di spiritualità condivisa.

Il sindaco Fabio Caravaggio: Un onore essere stati scelti dal Ministero: i trabocchi non sono solo paesaggio, ma ingegno, storia e identità italiana"