Giovedì 17 Luglio 2025

Economia

Stop produttivo alla Fca Italy di Atessa, Campitelli (Lega): portare in Ue produzione componentistica Automotive

01/03/2023 - Redazione AbruzzoinVideo
Stop produttivo alla Fca Italy di Atessa, Campitelli (Lega): portare in Ue produzione componentistica Automotive

L'assessore regionale la ritiene l'unica soluzione per difendere davvero il know how dell'industria italiana e abruzzese, leader nel settore, che non possono essere subordinate dalla dipendenza cinese

Secondo stop produttivo nel 2023 della SEVEL per mancanza di microchip cinesi indispensabili nel processo produttivo. Campitelli: "Dalla Regione massima attenzione. È necessario riportare in Europa la produzione di microchip".

"Su questo tema c'è grande attenzione da parte nostra, insieme ai nostri europarlamentari in particolar modo con l'onorevole Elisabetta De Blasis, stiamo lavorando per portare in Europa la produzione della componentistica necessaria ed essenziale. Questa è l'unica soluzione per difendere davvero il know how dell'industria italiana e abruzzese, leader nel settore, che non possono essere subordinate dalla dipendenza cinese". Così in una nota l'assessore regionale, Nicola Campitelli, che sottolinea: "Produrre in UE genera un duplice vantaggio: il primo per la facilità di reperimento del pezzo e il secondo per inquinare meno risparmiando all'ambiente preziosi co2 derivante dal trasporto. Sul tema ambientale - conclude Campitelli - sto lavorando insieme alla Sevel per favorire la produzione di energia da fonti rinnovabili e quindi con un costo più basso".

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Un traguardo di prestigio e responsabilità per l'azienda di Avezzano

Colpo strategico del gruppo vinicolo abruzzese che integra la nuova boutique winery ipertecnologica in Finca Fella: 10 milioni di bottiglie l’anno e qualità sempre più alta al centro del progetto Castilla-La Mancha

Incrementate negli ultimi 5 anni la riscossione volontaria IMU del 9% e TARI del 19% e la riscossione a seguito di verifica e controllo IMU del 283% e TARI dell’84%

De Cecco approva bilancio 2024, ricavi a 652 milioni di euro. Crescita record della produzione, +200mila quintali in 16 mesi.