Lunedì 20 Gennaio 2025

Economia

SERGIO MARCHIONNE: "INVESTIMENTO DA SETTECENTOMILIONI ALLA SEVEL"

09/07/2013 - Redazione AbruzzoinVideo

9 LUGLIO 2013. L'Amministratore Delegato della Fiat, Sergio Marchionne, ha presentato oggi alle autorità locali e provinciali le attività future dello stabilimento Sevel di Atessa (Chieti) dove viene prodotto il veicolo commerciale leggero Ducato.

L'investimento, pari a circa 700 milioni di euro nell'arco di cinque anni, permetterà all'impianto di Sevel, organizzato secondo i principi del World Class Manufacturing, di confermarsi sempre di più uno stabilimento automobilistico all'avanguardia nel mondo. Gli investimenti, di cui 550 milioni di euro provenienti da Fiat-Chrysler e 150 milioni di euro da PSA, includeranno l'inserimento di 60 robot di lastratura, il rinnovo di 25 sistemi di spruzzatura in verniciatura, un nuovo impianto di assemblaggio e la riorganizzazione logistica e predisporranno lo stabilimento per la produzione di una più ampia gamma di prodotti al fine di soddisfare le diverse e molteplici esigenze dei clienti e del mercato.

Lo stabilimento Sevel Val di Sangro, una joint venture paritetica tra Fiat Group Automobiles e PSA-Peugeot Citroën, è stato inaugurato il 28 novembre 1981 dal Presidente della Repubblica Sandro Pertini alla presenza del Presidente della Fiat, l'Avvocato Giovanni Agnelli.

Attualmente, nell'impianto vengono prodotti i veicoli commerciali leggeri Fiat Ducato, Peugeot Boxer e Citroën Jumper.

Ad oggi sono oltre 4,5 milioni i veicoli prodotti nello stabilimento, che occupa oltre 6.000 persone, rappresentando la più importante realtà industriale dell'Abruzzo. La capacità produttiva è di circa 300 mila veicoli all'anno su tre turni lavorativi per cinque giorni alla settimana.

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

sevel marchionne

Potrebbero interessarti

La Tomahawk Srl di Teramo, produttrice delle moto elettriche Scarponimotorcycles, è ufficialmente quotata alla borsa degli Stati Uniti.

E’ al secondo posto in Italia per crescita. In Abruzzo 3.229 imprese segnalate alla centrale rischi

"Prendiamo atto delle dimissioni di Tavares, peraltro già annunciate rispetto alla scadenza del contratto, e guardiamo con speranza al futuro prossimo di Stellantis con l'auspicio che si possa aprire una nuova fase industriale soprattutto qui in Italia con i suoi riflessi per lo stabilimento di Atessa” a dichiararlo Tiziana Magnacca, assessore alle Attività produttive, commentando le dimissioni di Carlos Tavares, amministratore delegato di Stellantis".

All’esame della Camera dei deputati c’è la proposta d’emendamento alla Finanziaria predisposto dalla Regione Abruzzo “che sta andando avanti ed ha ottenuto il consenso di tutte le Regioni italiane