Giovedì 19 Giugno 2025

Economia

L'Abruzzo tra le prime regioni in Italia per stabilimenti balneari aperti tutto l'anno

30/03/2022 - Redazione AbruzzoinVideo
L'Abruzzo tra le prime regioni in Italia per stabilimenti balneari aperti tutto l'anno

Soddisfazione viene espressa dall'assessore regionale della Lega Nicola Campitelli

“Sono onorato di far sapere che con la nuova ordinanza balneare la tradizionale gestione stagionale, è stata arricchita nella attuale possibilità di utilizzare le concessioni balneari anche d’inverno per fini sanitari ed elioterapici” è il primo commento dell’Assessore regionale al demanio marittimo Nicola Campitelli.

“Questa è una delle novità per la stagione balneare 2022 che fa dell'Abruzzo una delle primissime regioni italiane per l'utilizzo a 360 gradi e 365 giorni l'anno delle spiagge. In questo modo si possono godere appieno le bellezze e le peculiarità delle nostre spiagge anche dal 31 ottobre al 24 marzo, con la possibilità di trovare le strutture balneari aperte garantendo la relativa fruibilità dei servizi offerti, dalla ristorazione ai giochi per i più piccini, incentivando la qualità dell’offerta dei servizi con una particolare attenzione alle persone affette da disabilità”.

“Il cosiddetto mare d’inverno infatti consente all’utente di usufruire della costa abruzzese in modo accessibile e sostenibile, e ai concessionari di poter avviare lavori di ristrutturazione dei locali – in linea con le disposizioni vigenti – manutenere in modo ottimale il litorale oltre alle altre attività che impreziosiscono la costiera. - dice Campitelli  - Inoltre ogni concessione è incentivata alla dotazione di ulteriori dispositivi per migliorare l’accessibilità ai diversamente abili. Dunque i concessionari saranno chiamati a svolgere un ruolo importante e di coinvolgimento per la tutela e lo sviluppo sostenibile della costa in sinergia con le associazioni ambientaliste. - sottolinea Campitelli che conclude - Questo importante risultato, che perseguivo da tempo e rende la Regione Abruzzo capofila in Italia, si è potuto realizzare con la professionalità degli uffici regionali, del mondo balneare e delle associazioni”.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Colpo strategico del gruppo vinicolo abruzzese che integra la nuova boutique winery ipertecnologica in Finca Fella: 10 milioni di bottiglie l’anno e qualità sempre più alta al centro del progetto Castilla-La Mancha

Incrementate negli ultimi 5 anni la riscossione volontaria IMU del 9% e TARI del 19% e la riscossione a seguito di verifica e controllo IMU del 283% e TARI dell’84%

De Cecco approva bilancio 2024, ricavi a 652 milioni di euro. Crescita record della produzione, +200mila quintali in 16 mesi.

Focus Censis-Confcooperative: Abruzzo quinta regione per produzione di vino, Chieti quarta provincia per produzione DOP. Il presidente Confcooperative Abruzzo, Marascia: «Diversificazione e innovazione essenziali, la cooperazione una marcia in più».