Giovedì 01 Maggio 2025

Ecologia e Ambiente

Pescara, tornano in mare 4 tartarughe liberate stamane dalla Capitaneria di Porto

16/05/2020 - Redazione AbruzzoinVideo
Pescara, tornano in mare 4 tartarughe liberate stamane dalla Capitaneria di Porto

Erano rimaste imtrappolate nelle reti da pesca ma sono state salvate e curate

Erano finite accidentalmente nelle reti da traino della marineria di Pescara, ma erano state salvate ed affidate al CRTM "L. Cagnolaro" di Pescara dove sono state curate.

Sono quattro giovani esemplari di tartaruga marina,specie Caretta Caretta che finalmente stamane sono state rilasciate in mare dal personale della capitaneria di Porto di Pescara, in collaborazione con i Volontari del Centro Studi Cetacei. A seguito delle cure ricevute, le tartarughe risultavano ormai pronte per tornare in mare. Per questo la Guardia Costiera ed il CSC hanno concordato la liberazione, approfittando delle favorevoli condizioni meteomarine. Il rilascio è stato eseguito con particolari misure precauzionali, per garantire la sicurezza di tutti gli operatori coinvolti, come previsto dalla normativa vigente per il contenimento dei contagi da Covid19. Dunque anche in questo periodo particolare, la Guardia Costiera ed il Centro Studi Cetacei, assumendo le dovute precauzioni, non hanno interrotto le proprie attività al fine di garantire la tutela della fauna marina.

 

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Pescara Animali

Potrebbero interessarti

Martinsicuro è tra le città italiane più virtuose in materia ambientale e lo scorso 8 marzo 2025 a Napoli la città era stata premiata con il riconoscimento “Città Plastic Free 2025”.

«L’agricoltura è un settore trainante per l’economia abruzzese e affrontare la sfida della transizione ecologica significa cogliere un’opportunità per rafforzare competitività, sostenibilità e qualità della vita». Così Nicola Campitelli, Consigliere regionale e Presidente della III Commissione del Consiglio regionale dell’Abruzzo, nel corso dell’inaugurazione della 63ª edizione della Fiera Nazionale dell’Agricoltura, in occasione del convegno promosso da ANBI Abruzzo e ANBI Italia sul tema del cambiamento climatico e del ruolo strategico dei Consorzi di Bonifica.

"È uno strumento – ha dichiarato l’assessore regionale - che consentirà di controllare mano a mano il quadro di riferimento di quella che è la salute del nostro mare".

Un intervento fondamentale per garantire l’autosufficienza gestionale nei prossimi sette anni, mantenendo le tariffe TARI sotto la media nazionale e contrastando il fenomeno del cosiddetto “turismo dei rifiuti”.