Giovedì 01 Maggio 2025

Cultura

Lanciano, con i saggi finali si conclude con successo il Progetto “Musica Attiva”

12/12/2022 - Redazione AbruzzoinVideo

L'iniziativa della Scuola Civica di Musica in collaborazione con l'assessorato all'istruzione che ha visto coinvolti i bambini delle scuole della città

A conclusione del Progetto sperimentale “Musica Attiva" ideato dal presidente Roberto De Grandis e dal nuovo Cda della Scuola di musica Fedele Fenaroli, che è stato subito accolto favorevolmente dall’Assessorato alla Pubblica Istruzione, che si è attivato ed ha coinvolto le scuole cittadine, si sono svolti stamane, nella  sede del Parco delle Arti Musicali, i saggi finali che hanno visto protagonisti gli alunni di cinque e sei anni che frequentano i quattro Istituti scolastici della città, D’Annunzio, Mario Bosco, Don Milani, Umberto I.  Circa 200 i bambini che hanno partecipato all'iniziativa che ha avuto grande successo e che sicuramente verrà ripetuta.   

 

 

Agli alunni  è stata offerta la possibilità di seguire da ottobre scorso e gratuitamente, una volta alla settimana, una lezione di avvicinamento alla musica e alla scoperta dell’utilizzo degli strumenti musicali. I bambini, sono stati guidati  dai docenti dell’Istituzione Civica nel loro primo approccio con i suoni e il ritmo musicale e il risultato è stato entusiasmante, sia per i piccoli allievi che per gli insegnanti che sono rimasti davvero stupiti per la positiva risposta ottenuta. Ma stamane anche  genitori sono apparsi contenti nel vedere l'impegno e la gioia dei bimbi nell'eseguire il saggio finale.  Estrema soddisfazione è stata espressa dal Presidente della Scuola Civica Roberto De Grandis: "La nostra idea iniziale di coinvolgere le scuole della città ha trovato concretezza grazie alla sinergia con l'assessorato guidato da Angelo Palmieri. Il progetto è stato coordinato da Mariella Flamminio componente del CdA dell'Istituzione civica. Un'iniziativa riuscita pienamente che ha visto i bambini dell'infanzia e della primaria impegnati nella didattica di propedeutica musicale e musicoterapia, con le rispettive docenti Maria Chiara Nardone e Brigida Cristallo e nella nostra sede gli allievi hanno cantato, hanno provato sequenze ritmiche, si sono svolti momenti di ascolto e di  conoscenza di tutti gli strumenti musicali che la scuola ha a disposizione. È importante che la musica accompagni i bambini nel loro percorso di crescita - ha detto De Grandis, che ha concluso Questa è la scuola che vogliamo" Anche l'assessore all'Istruzione Angelo Palmieri si è detto soddisfatto ed ha annunciato l'impegno dell’Amministrazione Comunale, a riproporre il progetto anche ad altri gruppi di bambini a partire dalla prossima primavera.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

"Permetterà alla Regione Abruzzo di avere davanti un quadro aggiornato delle associazioni e società che operano nel campo musicale e a queste ultime la possibilità di ottenere il riconoscimento regionale”.

Il riconoscimento è rivolto a personalità che hanno lavorato per la rieducazione dei detenuti impegnando quotidianamente il loro tempo verso le persone emarginate e i più deboli.

Il prossimo 10 maggio 2025, alle ore 10:00, Patrick Zaki sarà ad Aielli, nella Sala Don Gaetano Tantalo, in occasione del convegno: "Diritti umani, tra memoria e futuro"

Una nuova settimana dedicata ai graffiti inaugura le celebrazioni del venticinquennale della storica iniziativa. Il borgo affrescato si racconta ancora, muro dopo muro.