Giovedì 17 Luglio 2025

Cultura

Rinasce il Teatro Mazzini di Lanciano: dopo dieci anni di abbandono e importanti lavori di ristrutturazione

01/07/2025 - Redazione AbruzzoinVideo

Completati i lavori di riqualificazione: 142 posti a sedere, nuova climatizzazione, sicurezza, abbattimento delle barriere architettoniche e comfort per uno dei gioielli storici della città.

LANCIANO, 1 luglio 2025 – Dopo dieci lunghi anni di totale abbandono, il Teatro Mazzini riapre finalmente le sue porte alla cittadinanza. Sarà inaugurato ufficialmente giovedì 3 luglio, con una bella cerimonia voluta fortemente dal sindaco Filippo Paolini, restituendo alla città uno dei suoi spazi culturali più amati e simbolici.

Grazie a un intervento complesso, finanziato dal Ministero della Cultura nell’ambito del PNRR – Missione 1 Cultura 4.0, il teatro è stato completamente ristrutturato: nuovo impianto di climatizzazione, adeguamento antincendio, efficientamento energetico, infissi sostituiti e una sala da 142 posti pronta ad accogliere eventi, rassegne, spettacoli e momenti di incontro.

"Dopo dieci anni di buio, il Teatro Mazzini torna a essere un luogo vivo e pulsante, pronto ad accogliere la voce della cultura, dell’arte e della comunità" – ha dichiarato l’assessore alla Cultura Paolo Bomba illustrando i lavori eseguiti, durante la conferenza stampa svoltasi alla Casa di Conversazione. All'incontro con la stampa erano presenti anche il vicesindaco e assessore alla cultura Danilo Ranieri, le assessore Graziella Di Campli, Tonia Paolucci, Cinzia Amoroso e Maria Ida  Troilo. 

I lavori hanno previsto un investimento totale di 435.000 euro, di cui 125.000 cofinanziati dal Comune di Lanciano, che ha voluto fortemente restituire questo spazio alla città. Alle opere principali (conclusesi a dicembre 2023) si sono aggiunti altri interventi di completamento nel 2025 per un valore di 60.000 euro, anch’essi a carico del Comune.

Fondamentale in questo risultato è stata la sinergia tra gli assessorati, in particolare l’impegno costante di quelli guidati da Paolo Bomba e Tonia Paolucci, che hanno saputo guidare i lavori e intercettare e valorizzare i fondi PNRR,traducendoli in un progetto concreto e duraturo.

Un importante tassello, una promessa mantenuta, ha dichiarato l’assessora Graziella Di Campli, sottolineando come la riapertura del Teatro Mazzini sia stata uno dei punti qualificanti della campagna elettorale del sindaco Filippo Paolini. 

"Una promessa che oggi diventa realtà, a testimonianza della passione, visione e coerenza con cui l’attuale amministrazione cittadina opera ogni giorno per la crescita e la valorizzazione di Lanciano."

Il progetto ha visto impegnati eccellenti professionisti e imprese. 

  • Dirigente Settore Governo del Territorio: Arch. Luigina Mischiatti

  • RUP: Ing. Fausto Boccabella

  • Relazione storica: Dott. Giacomo de Crecchio

  • Progettista e direttore dei lavori: Ing. Enzo Di Ienno

  • Esperto energetico: Ing. Gaetano Montesi

  • Coordinatore sicurezza: Ing. Nicola Sciarra

  • Direzione manutentivi: Arch. Fabrizio Tucci

I lavori sono stati realizzati dalle ditte CP S.R.L. di San Mauro Forte (MT) e Fantini Nicola Srl di Lanciano.

Il sindaco Filippo Paolini, visibilmente soddisfatto, ha dichiarato «Dopo 10 anni di totale abbandono da parte della precedente amministrazione comunale, ora , grazie al nostro impegno, Lanciano si riappropria di uno dei suoi tesori. Il Mazzini non è solo un teatro, ma un punto di riferimento identitario per intere generazioni».

Miriana Lanetta 

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Il libro sarà presentato a Lanciano nell’ambito del programma estivo di eventi e l’appuntamento con Romano De Marco è il 17 luglio alle 19.00 al Polo Museale.

Gli eventi, organizzati da Confartigianato e Ancos, si terranno al Parco Villa delle Rose

Sono circa venti gli artisti che hanno lavorato con entusiasmo, durante lo scorso fine settimana, per trasformare un semplice muretto in una vera e propria tela a cielo aperto.

Un francobollo dedicato a ogni Comune per celebrare la Capitale italiana della Cultura 2026