Giovedì 01 Maggio 2025

Cultura

Racconti e le testimonianze dei ragazzi e delle ragazze del ’43 nel libro di Maria Saveria Borrelli.

09/05/2024 - Redazione AbruzzoinVideo
Racconti e le testimonianze dei ragazzi e delle ragazze del ’43 nel libro di Maria Saveria Borrelli.

Continua con passione e soprattutto con la convinzione dell’importanza della memoria “perché solo conoscendo il passato si può provare a costruire un futuro migliore o comunque cercare di non ripetere gli errori fatti”.

Ed è questo lo spirito che Maria Saveria Borrelli, presidente della sezione di Lanciano dell’Anpi, ex consigliera comunale che da sempre si contraddistingue per la determinazione e l’impegno, ha dato il via a un notevole lavoro di ricerca. Una straordinaria raccolta di documenti e testimonianze per raccontare pagine di storia, quella che spesso resta ai margini ma che appartiene a tutta la collettività. Dopo il successo dei suoi primi due libri, “La Resistenza taciuta” e “Le figlie della Roccia”, arriva il terzo “I ragazzi e le ragazze del ‘43” (tutti e tre editi dalla casa editrice Carabba), qui i protagonisti sono i giovani, i ragazzi e pure i bambini che giocano tra le macerie dei bombardamenti.

“”Ringrazio davvero di cuore tutti coloro che mi hanno accolta nelle loro case e nelle stanze segrete delle loro vite e che hanno voluto affidarmi – dice Maria Saveria Borrelli – i loro ricordi, le loro foto e le loro testimonianze, tutte preziose, nessuna esclusa. I nostri ragazzi e le nostre ragazze e pure quelli venuti da lontano hanno contribuito a ricostruire quelle pagine buie, riannodando i fili spezzati della storia di Lanciano, città Medaglia d’oro al Valor Militare, parte sostanziale di una storia comune iniziata dal Centro-Sud e conclusasi al Nord. Una storia per troppo tempo esclusa dalla narrazione della Resistenza e della conseguenziale costruzione dell’identità nazionale”.

Il libro sarà presentato venerdì 10 Maggio nella sala Benito Lanci dell’ex Casa di conversazione, alle 17.30, nell’ambito del mese della cultura promosso dal Comune

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Lanciano

Potrebbero interessarti

"Permetterà alla Regione Abruzzo di avere davanti un quadro aggiornato delle associazioni e società che operano nel campo musicale e a queste ultime la possibilità di ottenere il riconoscimento regionale”.

Il riconoscimento è rivolto a personalità che hanno lavorato per la rieducazione dei detenuti impegnando quotidianamente il loro tempo verso le persone emarginate e i più deboli.

Il prossimo 10 maggio 2025, alle ore 10:00, Patrick Zaki sarà ad Aielli, nella Sala Don Gaetano Tantalo, in occasione del convegno: "Diritti umani, tra memoria e futuro"

Una nuova settimana dedicata ai graffiti inaugura le celebrazioni del venticinquennale della storica iniziativa. Il borgo affrescato si racconta ancora, muro dopo muro.