Sabato 25 Gennaio 2025

Cultura

Premio Giancristofaro 2024, a vincere è la Pro Loco di Coppito (AQ)

30/06/2024 - Redazione AbruzzoinVideo
Premio Giancristofaro 2024, a vincere è la Pro Loco di Coppito (AQ)

Premiate anche le Pro Loco di Sant’Omero, Chieti e Vasto.

Applausi, soddisfazione e anche tanta emozione nella cerimonia conclusiva del Premio Emiliano Giancristofaro, tenuta questa mattina nell’auditorium Diocleziano di Lanciano, che ha decretato i vincitori della seconda edizione del concorso promosso dall’Unpli Abruzzo e dedicato ai ragazzi del Servizio Civile nelle sedi delle Pro Loco della nostra regione.

La commissione tecnica, composta dalla professoressa di italiano e caporedattrice della Rivista Abruzzese, Lucia Di Virgilio, dal giornalista Enrico Giancristofaro, dal dottore in Lettere classiche, Marco Di Francesco, dal vice sindaco e assessore alla Cultura del Comune di Lanciano, Danilo Ranieri, dal presidente regionale di Italia Nostra, Pierluigi Vinciguerra e presieduta dalla professoressa associata di Antropologia culturale all’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara, Lia Giancristofaro, ha sciolto le riserve e comunicato i vincitori di un premio che, già alla seconda edizione, ha dimostrato tutte le sue potenzialità di crescita proprio tra quei ragazzi che il prof Giancristofaro tanto amava.

Ecco i nomi dei premiati nell’edizione 2024 sul tema del progetto annuale “Idiomi ed espressioni dialettali nella cultura immateriale abruzzese”:

Primo posto: Pro Loco di Coppito (AQ), con il progetto Popplete Loqui a cura dei volontari SCU Chiara Consiglio, Fatima Scassa, Leonardo Di Pietrantonio e Silvia Pezzetta.

Secondo posto: Unpli Abruzzo e Pro Loco Sant’Omero con il progetto La lengua de Sante Mire tra passato e presente, a cura dei volontari SCU Matteo Campitelli, Mattia Mascia e Francesca Di Pietro.

Terzo posto: Unpli Chieti con il progetto Pillole di abruzzese, a cura delle volontarie SCU Erica Gasbarri e Valentina Sacco.

Menzione speciale video: Pro Loco Città del Vasto con il progetto Il patrimonio culturale immateriale nel dialetto vastese, a cura della volontaria SCU Ilaria Tiberio.

Ai primi tre classificati tra gli elaborati scritti sono stati consegnati rispettivamente un buono da 50, 100 e 200 euro per l’acquisto di libri ed un attestato di partecipazione per ciascun volontario della sede di appartenenza.

Oltre alla commissione, alla premiazione erano presenti anche il presidente e vice regionale Unpli, Sandro Di Addezio e Sergio Carafa, il sindaco e vicesindaco del Comune di Lanciano, Filippo Paolini e Danilo Ranieri ed in collegamento da Roma, la responsabile nazionale Servizio Civile Universale, Bernardina Tavella.

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Lanciano

Potrebbero interessarti

Si è svolto oggi, presso la Sala Assemblee di BPER Banca in Corso Vittorio Emanuele II, il Conviviale Culturale dedicato all’assegnazione della borsa di studio per il progetto "Intervista Impossibile a Laudomia Bonanni", nell’ambito del prestigioso Premio Letterario Internazionale L’Aquila – BPER Banca, intitolato alla scrittrice aquilana Laudomia Bonanni. Iniziativa rivolta agli studenti dell’area umanistica dell’Università dell’Aquila.

In occasione delle celebrazioni del Giorno della Memoria l'iniziativa "Studiare la storia, vivere la memoria: visita ai luoghi dell’internamento a Casoli"

L'Abbazia di San Martino in Valle simbolo del progetto: un tesoro storico da 1,2 milioni di euro in attesa di salvezza

Un viaggio nel cuore della spiritualità e della solidarietà lancianese, un momento di pace e di condivisione nelle famiglie dimenticando ogni screzio. Un suono che ci commuove al pensiero di chi non c'è più.