Giovedì 01 Maggio 2025

Cultura

Il fumettista Emanuel Simeoni alla "Festa della Rivoluzione"

11/09/2019 - Redazione AbruzzoinVideo

quinta giornata della Rassegna 'La Festa della Rivoluzione – d'Annunzio torna a Pescara', promossa per celebrare i 100 anni dell'impresa del Vate su Fiume dalla Presidenza del Consiglio regionale d'Abruzzo, in collaborazione con il Consiglio regionale, la Giunta regionale e il Comune di Pescara.

La Rassegna si è aperta in alle ore 11, nella  Madonnina-Molo nord, con il Villaggio dell'Avventura, protagonista della mattinata dedicata ai ragazzi il fumettista Emanuel Simeoni, disegnatore di Batman. Emanuel Simeoni nasce a Frascati il 17 agosto 1988: sin da piccolo ha la passione per i fumetti e l'ambizione di diventare un professionista nel settore. Vive a Roma, dove studia Grafica presso l' I.S.A. Roma 1 (si diploma nel 2007) e allo stesso tempo frequenta anche specifici corsi presso la Scuola Internazionale di Comics (rispettivamente: Fumetto, Illustrazione e Colorazione digitale). Negli anni successivi al diploma collabora come assistente presso lo studio di Saverio Tenuta per la realizzazione de 'La Legende Des Nuées E'carlates' (secondo e terzo volume), pubblicato da Les Humanoìdes Associés. Nel 2011 lavora come assistente di Elena Casagrande per la casa editrice americana IDW (nello specifico sulle matite di due numeri di Angel e come assistente alle chine per un numero di True Blood di cui in seguito inchiostra altri 2 numeri). Negli anni successivi collabora come assistente per una molteplicità di artisti Internazionali (Sara Pichelli, David Messina,Valerio Schiti) fino al 2013 anno in cui esordisce come autore completo nella DC Comics, presso la quale, come primo incarico, realizza BATMAN INC. per poi passare alla serie regolare di TALON. Alla fine passa a lavorare su 'Il Cavaliere Oscuro - BATMAN ETERNAL'. E' insegnante presso la scuola Internazionale di Roma. 

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Pescara Arte

Potrebbero interessarti

"Permetterà alla Regione Abruzzo di avere davanti un quadro aggiornato delle associazioni e società che operano nel campo musicale e a queste ultime la possibilità di ottenere il riconoscimento regionale”.

Il riconoscimento è rivolto a personalità che hanno lavorato per la rieducazione dei detenuti impegnando quotidianamente il loro tempo verso le persone emarginate e i più deboli.

Il prossimo 10 maggio 2025, alle ore 10:00, Patrick Zaki sarà ad Aielli, nella Sala Don Gaetano Tantalo, in occasione del convegno: "Diritti umani, tra memoria e futuro"

Una nuova settimana dedicata ai graffiti inaugura le celebrazioni del venticinquennale della storica iniziativa. Il borgo affrescato si racconta ancora, muro dopo muro.