Giovedì 01 Maggio 2025

Cultura

Ente Mostra dell’Artigianato Artistico Abruzzese: ecco i vincitori del Concorso Nazionale “LUCE COME MEMORIA, PRESENTE E INNOVAZIONE”

17/08/2024 - Redazione AbruzzoinVideo
Ente Mostra dell’Artigianato Artistico Abruzzese: ecco i vincitori del Concorso Nazionale “LUCE COME MEMORIA, PRESENTE E INNOVAZIONE”

I lavori possono essere ammirati alla Mostra in corso fino al 25 agosto a Guardiagrele presso il palazzo dell’Artigianato in via Roma.

La 54 esima Mostra dell’Artigianato Artistico Abruzzese in corso a Guardiagrele presso il palazzo dell’Artigianato fino al 25 agosto, ha reso noto il risultato del concorso nazionale che quest’anno aveva per tema “Luce come memoria, presente ed innovazione”.

La commissione formata dalla Prof.ssa Carla Marotta - Ex Dirigente Scolastica Istituti comprensivi Castelli e L’Aquila (Presidente), dal Prof. Giuliano Centrodi - Storico dell’Arte Orafa , dal maestro Clodoveo Masciarelli – Artista ,dal Maestro Michele Montanaro – Artista, scultore e Restauratore, dal Dott. Florideo Panaccio – Manager CAMS, dal prof. Gabriele Vitacolonna – Direttore Artistico dell’Ente Mostra dopo un attento e scrupoloso esame dei lavori presentati ha deciso quanto segue in merito alla sezione riservata ai maestri artigiani e designer:

1° premio all’elaborato “A protezione della vita” di Marcello Melchiorre di Castelli (Te) con la seguente motivazione: per l’eccellente modalità esecutiva e capacità tecnica, la ricerca formale e la sensibilità nell’esecuzione.

Targa del Comune di Guardiagrele assegnata all’elaborato “L’attimo prima” di Francesco, Francesca e Simone Carullo di Orsogna.

 

Targa dell’Ente Mostra dell’Artigianato Artistico Abruzzese all’elaborato “La navicella del mio ingegno” di Silvio Eboli di Carsoli.

Per la Sezione alunni dei Licei Artistici Statali e delle Scuole di Artigianato, Moda e Design pubbliche e private la commissione ha assegnato: Premio borsa lavoro all’alunno Diego Medri del Liceo Artistico e Musicale “A. Canova” di Forlì.

Con l’elaborato “Lux et umbra” con la seguente motivazione: per l’originalità nei contenuti, nella progettazione e nella scelta dei materiali industriali.

Menzione Speciale all’elaborato “La nascita di una stella” dell’alunna Bianca Bortoluzzi del Liceo Artistico Statale di Porta Romana e Sesto Fiorentino di Firenze con la seguente motivazione: per la qualità esecutiva e la sensibilità nell’accostamento delle materie. Menzione speciale per il Liceo Artistico “V. Bellisario” di Avezzano con la seguente motivazione: per la qualità progettuale e l’articolata ricerca estetica.

La premiazione avverrà durante la cerimonia di chiusura della mostra, il 25 agosto, alle 18,00 in Largo Pignatari.

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Guardiagrele

Potrebbero interessarti

"Permetterà alla Regione Abruzzo di avere davanti un quadro aggiornato delle associazioni e società che operano nel campo musicale e a queste ultime la possibilità di ottenere il riconoscimento regionale”.

Il riconoscimento è rivolto a personalità che hanno lavorato per la rieducazione dei detenuti impegnando quotidianamente il loro tempo verso le persone emarginate e i più deboli.

Il prossimo 10 maggio 2025, alle ore 10:00, Patrick Zaki sarà ad Aielli, nella Sala Don Gaetano Tantalo, in occasione del convegno: "Diritti umani, tra memoria e futuro"

Una nuova settimana dedicata ai graffiti inaugura le celebrazioni del venticinquennale della storica iniziativa. Il borgo affrescato si racconta ancora, muro dopo muro.