Venerdì 02 Maggio 2025

Cultura

Domani Lanciano omaggia Antonio Lemma

09/10/2019 - Redazione AbruzzoinVideo
Domani Lanciano omaggia Antonio Lemma

“Omaggio a Tonino Lemma. Testimonianze su un Poeta”: questo il titolo dell'incontro che si svolgerà domani pomeriggio, giovedì 10 ottobre, alle 18.30, a Palazzo de Crecchio, a Lanciano, per ricordare il poeta lancianese venuto a mancare improvvisamente lo scorso settembre a Modena, dove viveva da anni.

L'iniziativa è patrocinata dalla Regione AbruzzoServizio Beni ed Attività Culturali Ufficio Agenzia Lanciano, dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Lanciano, dalla Farmacia F.lli Marciani e da Radio Lanciano. Interverranno l'assessore alla cultura del Comune di Lanciano, Marusca Miscia, l'editore Massimo Pamio, la professoressa Silvia Fiorentino e il poeta Marcello Marciani il quale, oltre a parlare della figura di Lemma, leggerà, insieme a Paola Caporale, alcune poesie edite e inedite dell'amico scomparso. Moderatore sarà Giovanni Bomba; l'incontro sarà inframmezzato dagli interventi musicali del M° Roberto De Grandis. L'ingresso è libero. Antonio Lemma è nato a Lanciano nel 1945. Ha pubblicato il libro di poesie “Fuori posto” (Noubs, Chieti 1997). Le sue poesie, inoltre, sono apparse su “La Fiera Letteraria” e “Rivista Abruzzese”. È presente nelle antologie “Poeti d'Abruzzo” di G. Lasca e B. Sablone (Forum, Forlì 1984), “Le voci e la maschera” di N. Di Gregorio, U. Giacomucci, M. Tornar (Tracce, Pescara 1986), “Voci nuove del Parnaso abruzzese” di V. Esposito (Edizioni dell'Urbe, Roma 1987) e “La cerchia antica” (Troilo Editore, Bomba 1995). “Personaggio tanto aperto e socievole quanto curiosamente timido nell'animo, tanto provvisto di gioviale e sfacciato buonumore quanto vibrante di una sensibilità sita in un interiore balbuziente pudore virginale”: questo il ritratto di Antonio Lemma che ci consegna Massimo Pamio nell'Introduzione alla silloge poetica “Fuori posto”.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

"Permetterà alla Regione Abruzzo di avere davanti un quadro aggiornato delle associazioni e società che operano nel campo musicale e a queste ultime la possibilità di ottenere il riconoscimento regionale”.

Il riconoscimento è rivolto a personalità che hanno lavorato per la rieducazione dei detenuti impegnando quotidianamente il loro tempo verso le persone emarginate e i più deboli.

Il prossimo 10 maggio 2025, alle ore 10:00, Patrick Zaki sarà ad Aielli, nella Sala Don Gaetano Tantalo, in occasione del convegno: "Diritti umani, tra memoria e futuro"

Una nuova settimana dedicata ai graffiti inaugura le celebrazioni del venticinquennale della storica iniziativa. Il borgo affrescato si racconta ancora, muro dopo muro.