Venerdì 08 Dicembre 2023

Cultura

D'Amario, al Flaiano concesso il contributo massimo concedibile

16/01/2023 - Redazione AbruzzoinVideo
D'Amario, al Flaiano concesso il contributo massimo concedibile

"L'associazione Flaiano ha ottenuto dalla Regione il contributo massimo concedibile in base alle indicazioni della legge 55/2013 ". Lo afferma l'assessore alla Cultura, Daniele D'Amario, in merito ai criteri adottati per la distribuzione dei contributi economici riservati ai grandi eventi.

"La manifestazione - ribadisce D'Amario - si è vista riconoscere tutti i caratteri richiesti per il conferimento dei contributi regionali: dalla valorizzazione del patrimonio culturale, storico, artistico e letterario, alla crescita culturale del territorio, alla promozione e sostegno della storia e delle tradizioni artistiche fino allo sviluppo culturale delle zone svantaggiate del territorio. Insomma, una manifestazione che la Regione ritiene essere di primaria importanza nel panorama culturale dell'Abruzzo. Tenendo conto di tutte queste peculiarità - aggiunge l'assessore alla Cultura - gli uffici regionali hanno applicato i criteri dell'avviso che hanno portato alla concessione di un contributo di 60 mila euro. Dati alla mano, infatti, l'associazione Flaiano ha dichiarato di aver sostenuto spese per circa 141 mila euro a cui ha fatto fronte con entrate pari a 80.500 euro. Il contributo della Regione Abruzzo - conclude D'Amario – pari a 60 mila euro va ad integrare la parte mancate per far fronte alle spese sostenute. E per legge non poteva andare oltre".

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Pescara Daniele D'Amario

Potrebbero interessarti

Sabato 2 dicembre lo spettacolo ideato dal soprano Carmen Petrocelli e organizzato dal Gruppo artistico culturale Anxos – Charlie’s Angels

La studentessa abruzzese Daniela D'Ignazio vince Borsa di studio Premio Parete alla Bocconi a Milano

L’associazione 'Alumni Marie Curie', formata da ex alunni del liceo scientifico di Giulianova (Teramo), presenta l’innovativa iniziativa, grazie soprattutto all’impegno di Davide D’Andrea Ricchi, ex studente nonché socio fondatore, che ha finanziato il progetto.

Ha parlato del suo rapporto con Nanni Moretti, Luca Guadagnino e Paolo Sorrentino, ma anche di quello con il padre, a lungo punto di riferimento per il cinema tricolore. C