Sabato 19 Luglio 2025

Attualità

Trasporti,Nasce in Abruzzo Clikbus, la nuova frontiera del trasporto in un’app

28/05/2020 - Redazione AbruzzoinVideo
 Trasporti,Nasce in Abruzzo Clikbus, la nuova frontiera del trasporto in un’app

Capofila del progetto è Di Fonzo, che insieme a Sangritana, Di Febo Capuani, Di Giacomo e Passucci ha deciso di creare il brand che collegherà la regione verde d’Europa con la Capitale e i suoi aeroporti di Fiumicino e Ciampino.

Una livrea multicolor che cattura l’attenzione, un gruppo di imprenditori appassionati del proprio lavoro, una sfida verso il futuro: è Clikbus, la nuova frontiera del trasporto “made in Abruzzo” che offre esperienza, professionalità e comfort ai propri passeggeri. Di Fonzo, capofila, Sangritana, Di Febo Capuani, Di Giacomo e Passucci hanno creato il nuovo brand che collega la regione verde d’Europa con la Capitale e i suoi aeroporti di Fiumicino e Ciampino. È tutto in una sola app, con cui gestire prenotazione e acquisto del titolo di viaggio: corse giornaliere a prezzi competitivi per viaggiare con autobus dalla comodità “gran turismo” e sedili distanziati, la disponibilità del personale qualificato, il wi-fi a bordo, le prese per ricaricare i dispositivi elettronici e tanto altro. La flotta conta ad oggi 40 mezzi: viaggiare con Clikbus è sicuro, perché a bordo sono rispettate le normative in tema di igienizzazione, sanificazione e distanziamento sociale. Viaggiare con Clikbus è anche vantaggioso: la Clikbus Card, personale e riservata ai clienti, offre sconti e promozioni. Terminato il lockdown, si parte dall’Abruzzo dal 3 giugno con tre corse giornaliere per Roma e gli aeroporti di Fiumicino e Ciampino: da San Salvo, Vasto, Lanciano, Pescara e Chieti Scalo. Tutti i venerdì e tutte le domeniche, per adesso, le partenze saranno disponibili anche da Montesilvano e dalla costa teramana con Pineto, Roseto e Silvi. L’offerta è in aggiornamento continuo sul sito www.clikbus.it. “Il Governo - dichiara Pierpaolo Di Fonzo, amministratore unico della società che gestisce Clikbus - volta le spalle al settore gomma di lunga percorrenza, duramente colpito dalle misure restrittive decretate per il contenimento dell’emergenza epidemiologica da coronavirus. Tuttavia noi siamo convinti che il nostro progetto possa rappresentare per i vettori soci una nuova opportunità in un momento di profonda crisi”. È appena nata ma Clikbus già nutre grandi ambizioni per un’avventura tutta italiana. “Il seme è stato gettato in Abruzzo – conclude Di Fonzo – ma la piattaforma trasportistica è aperta a tutti i vettori d’Italia che nella collaborazione tra professionisti vedono nuove sfide per il settore”.

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Abruzzo Lanciano

Potrebbero interessarti

Prima conferenza stampa per il nuovo Cda della Sasi, società che gestisce servizio idrico e depurazione di 87 Comuni della Provincia di Chieti) che questa mattina a Lanciano nella sede di zona Industriale, ha incontrato i giornalisti.

Oltre sette milioni di euro di investimenti destinati alla Marsica tra nuove opere e incrementi di spesa nei settori della viabilità e dell’edilizia scolastica. È quanto stabilito dalla variazione di bilancio 2025–2027 approvata giovedì 10 luglio dal Consiglio provinciale dell’Aquila.

Dal 1° luglio sarà attivo il nuovo sito istituzionale del Comune di Lanciano, realizzato grazie a un finanziamento di 282.000 euro ottenuto tramite il PNRR. Lo ha annunciato l’assessore alla Transizione Ecologica, PNRR e Sicurezza, Tonia Paolucci sottolineando l’importanza di questo cambiamento in chiave digitale.

Accolto a Ortona, dalle referenti del direttivo dell’Opi di Chieti, il progetto che sensibilizza sulle malattie rare e racconta la forza di una famiglia che non si arrende.