Sabato 10 Giugno 2023

Attualità

"Apertamente Cinema": Cinematografia e incontri per raccontare la salute mentale

25/08/2022 - Redazione AbruzzoinVideo
"Apertamente Cinema": Cinematografia e incontri per raccontare la salute mentale

Altri Orizzonti OdV, in collaborazione con la PICSAT Abruzzo, presenta "Apertamente Cinema", nuovo progetto socio-culturale che ha animo di utilizzare il media cinematografico per discutere, sensibilizzare e maturare nuove proposte per il futuro riguardo il tema della salute mentale.

Nell'ambito della ventennale e riconosciuta attività di Altri Orizzonti, "Apertamente Cinema" si presenta nella sua prima uscita come una serie di proiezioni cinematografiche anticipate e seguite da discussioni con specialisti del settore. L'obiettivo è quello di offrire un nuovo e costante punto di riferimento intellettuale, progettuale e interlocutorio con stakeholder di settore, cittadinanza ed istituzioni pubbliche e sanitarie per garantire nuove ed aggiornate consapevolezze sul mondo della salute mentale, i suoi protagonisti, infine analizzando le criticità e le opportunità di crescita che il tema presenta.

Il primo appuntamento è fissato per venerdì 26 agosto alle ore 21:30 con il film “This Must Be The Place” (2011, regia Paolo Sorrentino e protagonista Sean Penn), presso le Torri Montanare all’interno della manifestazione “FestivArt”, rassegna multidisciplinare patrocinata dal Comune di Lanciano e organizzata dal Comitato Artistico Lancianese per presentare il neonato ente di promozione sociale dedito alla realizzazione di cartelloni condivisi tra associazioni culturali, artisti e organizzatori di eventi frentani. “Apertamente Cinema” è finanziato dalla Regione Abruzzo con L.R. 20 gennaio 2021 n.1 - Determinazione DPG/192.

Il progetto è così presentato da Giovina Nasuti, presidente di Altri Orizzonti OdV: “L’Associazione Altri Orizzonti festeggia quest’anno vent’anni di attivismo sul territorio frentano. Per questa lieta occasione propone un percorso di incontri sulla salute mentale attraverso la cinematografia: film a tema che tentano di lottare contro lo stigma che gira intorno a questa problematica di sofferenza psichica.

Le pellicole, scelte in collaborazione con PICSAT Abruzzo, saranno presentate in diverse sedi regionali e cittadine ed il progetto vuole essere un’iniziativa da ripetersi ogni anno per rimanere presenti sul territorio in maniera costante. “Apertamente Cinema” significa aprire sé stessi ad un dialogo nuovo e fruttuoso sul tema, una visione necessaria e che vede nella settima arte un veicolo privilegiato. Ringraziamo la Regione Abruzzo per aver creduto nel progetto e il Comune di Lanciano per aver già messo a disposizione alcuni spazi cittadini non solo per questo primo appuntamento, ma anche per i prossimi appuntamenti che si svolgeranno fino all’anniversario dei vent’anni dell’Associazione"

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Lanciano Arte

Potrebbero interessarti

Ad aprire l’evento “Macerata in Festa”, che ha visto la cerimonia del Gemellaggio tra le due città, è stato un concerto delle orchestre della Scuola civica di Musica Fedele Fenaroli di Lanciano e della Scuola civica Scodanibbio di Macerata.

Firmato, il 3 giugno scorso, nel cortile di Palazzo Buonaccorsi di Macerata, il Patto di Gemellaggio per consolidare rapporti di amicizia, cooperazione e sviluppo tra le due città.

Consistente numero dei lavori arrivati alla sede della Sasi ed elevata la qualità delle opere realizzate dagli alunni della scuola primaria e secondaria di primo grado.

Sabato 3 giugno a Macerata: una giornata di celebrazione per il gemellaggio tra Macerata e Lanciano