Giovedì 01 Maggio 2025

Attualità

Pescara, 18 milioni di euro per il progetto di riqualificazione urbana e insediamento del Centro di ricerca per le attività marine

22/01/2023 - Redazione AbruzzoinVideo
Pescara, 18 milioni di euro per il progetto di riqualificazione urbana e insediamento del Centro di ricerca per le attività marine

Un'infrastruttura che cambierà il volto della città e dell’area del lungomare sud, grazie all'attivazione di sistemi di innovazione 5.0

La città di Pescara è pronta ad accogliere un nuovo progetto di riqualificazione urbana che cambierà per sempre il volto del lungomare sud. Il direttore dell'Agenzia per la Coesione Territoriale, Paolo Esposito, ha infatti firmato l'atto di concessione del contributo di 18 milioni di euro per il Progetto di riqualificazione urbana, nell'area ex Cofa sul lungomare sud di Pescara, per l’insediamento del Centro di ricerca per le attività marine.

Il progetto prevede la costruzione di un centro di ricerca su un'area di 32mila metri quadrati, che comprenderà spazi urbani, piazze, una sala conferenze, un parco, laboratori e un polo congressuale. Questa infrastruttura, che sarà situata a pochi passi dal porto turistico, rappresenterà un'opportunità unica per la città di Pescara, poiché rappresenterà una moderna realtà europea, capace di attrarre investimenti e talenti.

Il sindaco di Pescara, Carlo Masci, ha espresso la sua grande soddisfazione per questo progetto, definendolo "un giorno storico per Pescara" e sottolineando come esso rappresenterà un'occasione unica per la città di Pescara di guardare al futuro con speranza e ottimismo. "Ringrazio il presidente Marsilio e tutti gli altri partner che hanno creduto in questo progetto fin dall'inizio e si sono impegnati per realizzarlo", ha dichiarato Masci.


Il centro di ricerca, che sarà aperto alle imprese, in particolare alle start-up, sarà unico in Italia e sarà collegato al mare in senso didattico e fisico, con ampie zone verdi, paesaggio dunale, area di scambio e condivisione, strutture all'avanguardia e auditorium, il tutto eco-sostenibile.

Il progetto rappresenterà un'opportunità unica per Pescara di diventare un centro nevralgico dell'ecosistema dell'Abruzzo costiero, attirando investimenti, turisti e talenti. Con questo progetto, Pescara dimostrerà di essere una città moderna, aperta al futuro e pronta ad accogliere nuove opportunità.

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Pescara

Potrebbero interessarti

L'iconica macchina da pesca scelta per la nuova edizione limitata "Nutella Buongiorno" in collaborazione con ENIT.

“Voglio ringraziare tutti i membri del Consiglio di Amministrazione per la rinnovata fiducia, è per me un onore rivestire questo importantissimo ruolo per la seconda volta e sono pronto ad accoglierlo con lo stesso impegno”, ha commentato il presidente.

Stamane l’assessore al Lavoro, Tiziana Magnacca, insieme con il sindaco di Roseto, Mario Nugnes, ha partecipato all’apertura del cantiere di avvio dei lavori di ristrutturazione della sede che una volta ospitava la Croce rossa.

In occasione delle festività pasquali, il personale del Comando dei Vigili del Fuoco di Pescara ha fatto visita ai reparti di Oncoematologia Pediatrica e Pediatria dell’Ospedale Civile di Pescara, regalando un momento di gioia ai piccoli pazienti ricoverati.