Giovedì 01 Maggio 2025

Attualità

La Giunta comunale di Lanciano approva il Piano Triennale per l'Informatica 2024/2026

27/04/2024 - Redazione AbruzzoinVideo
La Giunta comunale di Lanciano approva il Piano Triennale per l'Informatica 2024/2026

Tra gli obiettivi quello di favorire lo sviluppo di una società digitale, dove i servizi mettono al centro i cittadini e le imprese.

Con delibera di Giunta Comunale l’Amministrazione Paolini ha approvato il Piano Triennale per l’Informatica 2024/2026. Il Comune di Lanciano è l'Ente Locale che amministra il territorio urbano con una popolazione di 34.009 persone (dato Istat al 01.01.2023) distribuite su un territorio di 66 Kmq.

La Struttura amministrativa del Comune è articolata in 6 settori e su 34 funzioni tra le quali quella dell' Innovazione Tecnologica e Sistemi Informativi che ha la responsabilità della gestione dei processi e dei progetti in tema di digitalizzazione dell'Amministrazione nonché lo sviluppo e mantenimento dei sistemi e servizi ICT (Information & Communications Technology) in uso agli uffici comunali Finalità del Piano triennale Gli scopi del Piano Triennale del Comune di Lanciano sono definiti principalmente nelle seguenti norme:

• Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (Codice dell’Amministrazione Digitale - CAD). Il Codice dell'Amministrazione Digitale (CAD) è un testo unico che riunisce e organizza le norme riguardanti l'informatizzazione della Pubblica Amministrazione nei rapporti con i cittadini e le imprese. Istituito con il decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, è stato successivamente modificato e integrato prima con il decreto legislativo 22 agosto 2016 n. 179 e poi con il decreto legislativo 13 dicembre 2017 n. 217 per promuovere e rendere effettivi i diritti di cittadinanza digitale

• Piano Triennale per l’informatica edizione 2024-2026 di Agid. Il Piano Triennale per l’informatica nella Pubblica Amministrazione (Piano Triennale o Piano) è uno strumento essenziale per promuovere la trasformazione digitale del Paese e, in particolare, quella della Pubblica Amministrazione italiana, attraverso la declinazione della strategia in materia di digitalizzazione in indicazioni operative, quali obiettivi e risultati attesi, riconducibili all’azione amministrativa delle PA. Strategia

Il piano d'azione di medio-lungo termine usato per impostare e coordinare le azioni tese al raggiungimento degli scopi di Agid e, più specificatamente, gli obiettivi dell’Ente è costruito sulle seguenti linee strategiche:

• utilizzare strumenti innovativi per erogare servizi esclusivamente in modalità digitale, rendendo più efficaci e veloci i processi di interazione con cittadini, imprese e altre pubbliche amministrazioni;

• favorire lo sviluppo di una società digitale, dove i servizi mettono al centro i cittadini e le imprese;

• promuovere lo sviluppo sostenibile, etico ed inclusivo, attraverso l’innovazione e la digitalizzazione al servizio delle persone, delle comunità e dei territori, nel rispetto della sostenibilità ambientale;

• contribuire alla diffusione delle nuove tecnologie digitali, incentivando la standardizzazione, l’innovazione e la sperimentazione nell’ambito dei servizi pubblici. Modello strategico Il modello strategico del Piano Triennale 2024-26 adottato dall’Ente è quello indicato da Agid che classifica le sfide organizzative e tecnologiche in tre macroaree: • processi • applicazioni • tecnologie.

“Si tratta di un' ulteriore testimonianza di quanto questa Amministrazione stia lavorando per migliorare le azioni tese al raggiungimento di obiettivi sempre più efficaci in materia di informatica e questo Piano si dirige proprio in questa direzione – ha dichiarato il Sindaco di Lanciano Filippo Paolini – nel nostro Ente abbiamo personale altamente qualificato in materia informatica e siamo convinti che con una programmazione attenta dei vari processi si possano raggiungere traguardi sempre più importanti”.

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Lanciano

Potrebbero interessarti

L'iconica macchina da pesca scelta per la nuova edizione limitata "Nutella Buongiorno" in collaborazione con ENIT.

“Voglio ringraziare tutti i membri del Consiglio di Amministrazione per la rinnovata fiducia, è per me un onore rivestire questo importantissimo ruolo per la seconda volta e sono pronto ad accoglierlo con lo stesso impegno”, ha commentato il presidente.

Stamane l’assessore al Lavoro, Tiziana Magnacca, insieme con il sindaco di Roseto, Mario Nugnes, ha partecipato all’apertura del cantiere di avvio dei lavori di ristrutturazione della sede che una volta ospitava la Croce rossa.

In occasione delle festività pasquali, il personale del Comando dei Vigili del Fuoco di Pescara ha fatto visita ai reparti di Oncoematologia Pediatrica e Pediatria dell’Ospedale Civile di Pescara, regalando un momento di gioia ai piccoli pazienti ricoverati.