Sabato 19 Luglio 2025

Attualità

Coronavirus,come l'emergenza sta cambiando la condizione della donna, incontro in Provincia a Teramo

03/06/2020 - Redazione AbruzzoinVideo
Coronavirus,come l'emergenza sta cambiando la condizione della donna, incontro in Provincia a Teramo

Al via un monitoraggio della questione di genere. Domani riunione delle Commissioni pari opportunità

Su iniziativa della consigliera provinciale delegata ai servizi sociali e alla parità di genere, Beta Costantini, domani in ProvinciaDI Teramo tornano ad incontrarsi le Commissioni pari opportunità presenti sul territorio provinciale. “ Il rischio che siano le donne a pagare il prezzo più alto per l’emergenza COVID è molto reale – dichiara la Consigliera – la gestione dei figli e l’aumento della disoccupazione in molti settori del terziario dove le donne sono largamente impiegate sono aspetti che già si stanno evidenziando. Il congedo parentale straordinario e il bonus baby sitter da 600 euro previsti dal Cura Italia sono misure largamente insufficienti. Vogliamo partire da una mappatura della condizione femminile nella nostra provincia per valutare insieme iniziative da assumere”. L’incontro si svolgerà in via Milli, domani 4 giugno nella sala del Consiglio Provinciale, a partire dalle ore 15.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Prima conferenza stampa per il nuovo Cda della Sasi, società che gestisce servizio idrico e depurazione di 87 Comuni della Provincia di Chieti) che questa mattina a Lanciano nella sede di zona Industriale, ha incontrato i giornalisti.

Oltre sette milioni di euro di investimenti destinati alla Marsica tra nuove opere e incrementi di spesa nei settori della viabilità e dell’edilizia scolastica. È quanto stabilito dalla variazione di bilancio 2025–2027 approvata giovedì 10 luglio dal Consiglio provinciale dell’Aquila.

Dal 1° luglio sarà attivo il nuovo sito istituzionale del Comune di Lanciano, realizzato grazie a un finanziamento di 282.000 euro ottenuto tramite il PNRR. Lo ha annunciato l’assessore alla Transizione Ecologica, PNRR e Sicurezza, Tonia Paolucci sottolineando l’importanza di questo cambiamento in chiave digitale.

Accolto a Ortona, dalle referenti del direttivo dell’Opi di Chieti, il progetto che sensibilizza sulle malattie rare e racconta la forza di una famiglia che non si arrende.